Quantcast
Channel: pantic – Pagina 20 – eurasia-rivista.org
Viewing all 103 articles
Browse latest View live

IL PIÙ GRANDE ERRORE DELLA NATO – L’ALLEANZA HA DEFORMATO LA SUA MISSIONE E IL MONDO NE PAGA IL PREZZO.

$
0
0

Foreign Affairs- 5 maggio 2014

Per 20 anni la politica di sicurezza europea e della NATO si è basata su quattro chiari presupposti. Il primo, la Russia non era più una potenza ostile e perciò non ci si sarebbe dovuti preoccupare di alcuna minaccia al confine. Il secondo, dato che un’alleanza difensiva contro la Russia non aveva più ragione d’essere, lo scopo per cui gli alleati avrebbero potuto e dovuto rimanere uniti si sarebbe dovuto ricercare fuori dal perimetro imposto da motivazioni storiche ormai sorpassate: da qui l’esigenza di espandere la NATO oltre i suoi confini tradizionali e di allargare la membership ad altri paesi. Il terzo, diretta conseguenza dei due precedenti, prevedeva che la Russia, divenuta non più ostile, nulla avrebbe obiettato ad una nuova configurazione della NATO basata su una nuova “mission”. Infine, quarto punto, pensavano che la NATO avrebbe avuto successo in teatri lontani come Iraq, Afghanistan, Libia.
Oggi, nel 2014, i papaveri occidentali stanno imparando la dura realtà. La Russia non è affatto propensa ad un “benign neglect” verso un’alleanza di questo tipo, l’est Europa è ancora cruciale per la NATO perché quelle ragioni storiche non si sono affatto esaurite, e i teatri afghani iracheni hanno comportato altissimi prezzi in termini monetari e di vite umani senza che la pubblica opinione abbia potuto vederne effettivi vantaggi.
In realtà, in Europa la presenza militare della NATO è ancora necessaria per scoraggiare la minaccia russa e rassicurare gli alleati sugli impegni americani: è tempo di tornare alle ragioni fondamentali su cui si fondò la stessa Alleanza (back to basics). Il crollo dell’Impero sovietico, e della stessa URSS, sicuramente avrebbe determinato una revisione degli obiettivi strategici: in omaggio agli assunti sopra descritti, si provvide ad includere nell’Alleanza paesi appartenenti al Patto di Varsavia (nel 1999, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca divennero membri a tutti gli effetti; nel 2004, Bulgaria, Lettonia, Lituania, Estonia, Slovacchia e Slovenia. Nel 2009 vi entrarono Albania e Croazia).
Molti commentatori contestavano che questo assetto avrebbe prodotto contraccolpi da parte della Russia, dando spazio al suo interno alle frange nazionaliste ed anti occidentali che, preso il potere, nel peggiore degli scenari possibili, avrebbero ridefinito una politica aggressiva verso l’Occidente tale da smorzare ogni aspettativa di una Russia più morbida e meglio disposta.
Oltre a tale affronto anche il bombardamento della Serbia nel 1999, senza alcuna autorizzazione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, ha provocato nella pubblica opinione russa una profonda avversione verso l’Occidente, divenendo l’arma migliore di cui Putin potesse disporre per rafforzare la sua leadership.
La proiezione su scala globale della mission della NATO non teneva però conto di come gli interessi strategici fra USA ed UE divenisse sempre più divergente: l’UE non aveva – e non ha – capacità di dispiegare una forza militare su scala globale, e ciò avrebbe determinato uno scollamento fra adesione- diplomatica e militare- alle iniziative americane nei teatri afghani, iracheni e libici; e la valenza dei risultati concreti ottenuti dalle operazioni militari intraprese.
Ora Putin, con la questione ucraina, ha messo le cancellerie occidentali di fronte a scelte ineludibili. Il problema di una sicurezza in Europa esiste ancora. Non solo, si tratterà di adottare una controffensiva efficace alla perfetta combinazione adoperata dalla Russia in Crimea fra operazioni “coperte” , disinformazione, mobilizzazione del fronte interno degli stati presi di mira : ciò comporterà l’adozione di nuovi modelli di training delle forze armate e di presenza che non può certo limitarsi ad esercitazioni militari di routine come avvenuto in questi anni. L’Europa peraltro pone problemi gravi in merito alle sue divisioni politiche ed alla dipendenza energetica dalla Russia, ciò che impone agli USA di rilegittimarsi presso le pubbliche opinioni europee rendendosi visibili come alternativa agli approvvigionamenti energetici dalla Russia, da isolare al contempo dai paesi europei.
Putin ha obiettivi strategici chiari: ristabilire una chiara influenza nell’Europa Orientale, affermare l’Unione Eurasiatica, ridefinire i confini stessi delle aree di suo interesse, dividere la NATO esacerbando i contrasti fra i suoi alleati per renderla inefficace e non operativa.
Costruire un’Europa unita, libera ed in pace è sempre un obiettivo nobile e raggiungibile a patto che si sia consapevoli che c’è un prezzo da pagare

articolo originale: http://www.foreignaffairs.com/articles/138432/michael-e-brown/natos-biggest-mistake

Traduzione ed adattamento a cura di Corrado Fontaneto

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

ALEKSANDR DUGHIN: TEORIA LUMII MULTIPOLARE (13)

$
0
0

Partea 2. GEOPOLITICA LUMII MULTIPOLARE

Capitolul 4. Lumea multipolară şi Postmodernitatea

Urmare din numărul precedent.

Multipolaritatea ca Postmodernitate

Dacă e să apelăm la trecut, vom descoperi cu uşurinţă că o lume multipolară, adică o ordine internaţională bazată pe principiul multipolarităţii, n-a existat niciodată. Tocmai de aceea, multipolaritatea reprezintă anume un proiect, un plan, o strategie a viitorului, iar nu o simplă inerţie sau o opoziţie anchilozată faţă de globalizare. Multipolaritatea priveşte spre viitor, dar îl vede într-un mod radical diferit decât adepţii multipolarităţii, universalismului şi globalizării, tinzând să-şi transpună în viaţă viziunea.

Aceste consideraţii arată că, într-un anume sens, multipolaritatea este şi ea Postmodernitate (iar nu Modernitate sau Premodernitate), însă una diferită decât Postmodernitatea globalistă şi unipolară. Şi în acest sens, filozofia multipolară este de acord cu faptul că actuala ordine mondială, la fel ca şi cea de ieri (cea naţională sau bipolară), este una imperfectă şi reclamă o transformare radicală. Lumea multipolară nu constituie apărarea celui de-al doilea sau al treilea „nomos” al pământului (după Carl Schmitt), ci lupta pentru cel de-al patrulea nomos, care trebuie să vină în schimbul prezentului şi al trecutului. În aceeaşi măsură, multipolaritatea nu este respingerea Postmodernităţii, ci afirmarea unei Postmodernităţi radical diferite. De aceea, în cazul elaborării multipolarităţii ca ideologie sistematizată, este vorba anume de „A patra teorie politică”.

 

Postmodernitatea Multipolară împotriva Postmodernităţii unipolare (globaliste/antiglobaliste)

Atunci când vine vorba despre măsura lucrurilor în lumea viitorului, între teoria multipolarităţii şi postmodernism apar grave contradicţii. Postmodernismul liberal şi neomarxist operează cu noţiunile de bază „individ” şi „progres” linear, concepute din perspectiva „eliberării individului”, iar în stadiul final – din perspectiva „eliberării de individ” şi trecerii la postumanitate, cyborg, mutant, rizom, clonă. Mai mult decât atât, anume principiul individualităţii este considerat de către ei universal.

În aceste chestiuni, ideea multipolarităţii se deosebeşte în mod categoric de linia magistrală a postmodernismului şi afirmă că în miezul lucrurilor stă societatea1, personalitatea colectivă, conştiinţa colectivă (Emile Durkheim), subconştientul colectiv (Carl Jung). Societatea este matricea existenţei, ea îi creează pe indivizi, pe oameni, limbile, culturile, economiile, sistemele politice, timpul şi spaţiul. Însă nu există o singură societate, ci o multitudine de societăţi, acestea fiind incomparabile între ele. Individul a devenit „măsură a lucrurilor” într-o formă atât de absolută şi finită doar într-un singur tip de societate, şi anume în cea occidentală. În alte societăţi, el nu s-a constituit în aşa ceva şi nici nu va ajunge să fie, deoarece ele sunt organizate de o cu totul altă manieră. Şi este nevoie să recunoaştem că fiecare societate are dreptul să fie aşa cum vrea, să creeze realitatea după propria croială, atribuindu-i individului şi omului valoarea supremă sau neacordându-i nicio valoare.

Acelaşi lucru ţine şi de „progres”. Întrucât timpul este un fenomen social, în fiecare societate el este structurat în mod diferit. În unele societăţi, el întruchipează exagerarea rolului individului în istorie, iar în altele – nu. Tocmai de aceea nu există niciun fel de predeterminare, la scara tuturor societăţilor Pământului, faţă de individ şi postumanitate. Probabil, asta e soarta Occidentului, legată de logica istoriei lui. Dar faţă de alte societăţi şi popoare individualismul are o atribuţie indirectă, iar dacă este prezent cumva în culturile lor, atunci, de regulă, sub forma unor postulate impuse din exterior, străine paradigmelor societăţilor locale. Însă anume universalismul colonial-imperial al Occidentului este adversarul principal al ideii multipolare.

Recurgând la termenii geopoliticii, am putea spune că multipolaritatea este versiunea terestră, continentală, telurocratică a Postmodernităţii, în timp ce globalismul (la fel ca antiglobalismul) este versiunea ei maritimă, talasocratică.

 

A transforma otrava în medicament. „A încăleca tigrul” globalizării: reţeaua multipolară

Edificarea lumii multipolare reclamă elaborarea unei atitudini aparte faţă de toate aspectele de bază ale globalizării. Am văzut că, deşi multipolaritatea i se opune unipolarităţii şi globalizării, este vorba nu despre simpla respingere a tuturor transformărilor contemporane, ci despre faptul de a conferi acestor transformări o direcţie multipolară, a le influenţa şi a le orienta spre acea imagine care este văzută drept una dorită şi cea mai bună. De aceea, în anumite circumstanţe multipolaritatea este chemată nu atât să i se opună în mod frontal globalizării, cât să-i preia iniţiativa, să îndrepte procesele pe o traiectorie nouă şi să transforme „otrava în medicament” (potrivit unei vechi expresii chineze, „să încalece tigrul”2). O astfel de st

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

INTERVISTA DEL FONDO GORCHAKOVA A GIUSEPPE CAPPELLUTI, COLLABORATORE DI “EURASIA”

$
0
0

Giuseppe, vivi in Russia ormai da alcuni mesi. Leggi la stampa russa, parli con la gente e osservi la vita con i tuoi occhi; ma, nel contempo, ti mantieni in contatto con la stampa occidentale. A tuo avviso, come vengono percepite le mosse della Russia dai giornali occidentali?

Molti media mainstream, come è noto, sono schierati dalla parte dell’Ucraina, e non pochi osservatori sono convinti che, sul lungo termine, la crisi in Crimea si rivelerà una sconfitta per la Russia. Ciò, a mio avviso, non deve stupire: molti commentatori sono ancora legati all’epoca delle Rivoluzioni di Velluto, quando la sconfitta finale del sistema comunista sembrava aver rimosso ogni limite alla diffusione del sistema occidentale, ossia di quei valori che essi stessi rappresentano. Ciò che invece colpiscono sono le loro improbabili argomentazioni. Cito un esempio: Eric Posner, docente di legge dell’Università di Chicago, alla fine del suo articolo “What to do about Crimea? Nothing”, giunge ad affermare che “sul lungo termine la Russia non avrà guadagnato niente se non un’arida penisola priva di importanza economica o militare”. Molti giornalisti, poi, dimostrano una scarsa conoscenza degli argomenti su cui scrivono: basti pensare a chi afferma che l’Unione Eurasiatica sia una riedizione dell’Unione Sovietica, quando nel progetto di integrazione eurasiatica il ruolo dell’ideologia comunista è praticamente nullo. L’opinione pubblica occidentale, tuttavia, è molto meno coesa dei suoi media mainstream. In Europa, ad esempio, esiste un certo divario tra una classe dirigente sostanzialmente schierata con Washington – sebbene su posizioni più moderate di quelle degli Obama e delle Nuland –, e un popolo sempre più orientato verso i partiti nazionalisti, euroscettici o “antisistema” – molti dei quali sono particolarmente critici verso le posizioni dei leaders occidentali sulla crisi ucraina. Ciò non è dovuto soltanto alla crisi economica che stanno attraversando alcuni Paesi dell’Europa meridionale (tra cui l’Italia), una delle cui cause è la politica di austerità delle attuali autorità comunitarie, ma anche, e forse soprattutto, alla crisi morale in cui ci troviamo. Cosa vuol dire essere Europei? Cosa ci unisce? Qual è l’obiettivo finale dell’Europa? Gli interessi degli Europei sono coincidenti con quelli degli Americani? La risposta che proviene da partiti come lo UKIP britannico, il Front National francese e il Movimento 5 Stelle italiano può essere discutibile, certamente, ma bisogna riconoscere che questi partiti sanno rispondere a queste domande meglio di quelli tradizionali)
– So che tra i tuoi interessi ci sono, accanto ai temi delle relazioni tra la Russia e i Paesi dell’ex Unione Sovietica, anche quelli dei suoi rapporti con altri Paesi. Quali? E di quali aspetti ti sei interessato?
Oltre che alle relazioni tra la Russia e molti Paesi ex-sovietici, tra cui il Kazakistan – su cui ho scritto la mia tesi di laurea – e l’Ucraina, mi sono interessato molto anche ai rapporti con l’Europa e al ruolo dell’annosa disputa delle Isole Curili nei rapporti con il Giappone. Ultimamente, poi, mi sto interessando alle relazioni tra la Russia e la Turchia, e ciò che mi ha particolarmente colpito è che, malgrado la secolare rivalità tra i due Paesi e le loro enormi divergenze su questioni quali Cipro, Siria e Nagorno-Karabach, Mosca e Ankara siano comunque riusciti ad instaurare delle relazioni fruttuose in vari ambiti, dagli scambi commerciali al turismo passando per il gas.

 

Sei d’accordo sull’opinione espressa da molti osservatori internazionali, secondo i quali siamo all’inizio di una nuova fase nella geopolitica, nella quale la Russia ha un nuovo ruolo?

La crisi in Crimea rappresenta senza dubbio il punto più basso nelle relazioni tra Russia e Occidente dalla fine della Guerra Fredda, ma le tensioni in realtà covavano già da molto tempo, come dimostrano l’affare Snowden, le tensioni sullo scudo antimissile e le polemiche su gay e allargamento ad est della NATO. Tuttavia non credo che siamo all’inizio di una nuova Guerra Fredda. Non siamo più negli anni Quaranta: Russia e Stati Uniti non sono le uniche grandi potenze, e qualora le tensioni in Ucraina dovessero continuare e i rapporti tra Russia e Occidente peggiorare in maniera significativa, chi trarrebbe i maggiori vantaggi sarebbero le nuove potenze emergenti, in primis la Cina, la cui neutralità sulla crisi ucraina le consente di non peggiorare i rapporti né con gli Stati Uniti né con la Russia. Il mondo sta diventando sempre più liquido: finita l’epoca delle grandi ideologie, le alleanze tenderanno sempre più spesso ad essere legate alle circostanze, e gli amici di oggi possono essere i nemici di domani. Persino nello stesso momento un rapporto di alleanza può coesistere con uno di rivalità. Una nuova Guerra Fredda, pertanto, non è nell’interesse di nessuna delle due parti, ed entrambe sembrano esserne consapevoli. Washington, malgrado la retorica, si è astenuta dal tagliare i ponti con il Cremlino o dall’approvare provvedimenti che possano seriamente danneggiare l’economia russa. Putin, d’altro canto, ha più volte evidenziato che rimane aperto alla cooperazione con l’Occidente, e quindi anche con gli Stati Uniti, in altri settori. A mio avviso, gli Stati Uniti, e in generale l’Occidente, e la Russia dovranno soltanto essere consci di due cose. I primi non possono sfidare la seconda sull’Ucraina, mentre la seconda non può sfidare gli Stati Uniti sulla leadership mondiale. In ogni caso, per la Russia sarebbe ora necessario chiudere al più presto la partita ucraina e focalizzarsi sui suoi problemi interni e sulle relazioni con l’Asia. E’probabile che alla fine la Russia riuscirà a riconquistare l’influenza sull’Ucraina: gli interessi occidentali in Ucraina, dopotutto, riguardano soprattutto il contenimento della Russia, e anche in Occidente non manca chi preferirebbe il ritorno della “pax russica” in Ucraina. La vittoria, però, sarà possibile soltanto sul lungo termine.

 

Parliamo ora della crisi ucraina. Qual è, a tuo avviso, la causa reale del suo inizio, e quali sono le sue possibili conseguenze?

L’Ucraina è divisa in tre parti. Gli ucraini occidentali sono cattolici, più legati all’Europa Centrale che alla Russia e hanno un atteggiamento tendenzialmente nazionalista, mentre nell’Est e nel Sud del Paese, dove a prevalere è l’Ortodossia, le differenze tra Ucraini e Russi etnici perdono di senso. In più c’è un terzo gruppo di Ucraini che, pur avendo una mentalità molto più simile a quella russa che non, ad esempio, a quella tedesca, guardano verso l’Europa, talvolta per russofobia, talvolta per i – presunti – vantaggi che l’integrazione europea produrrebbe al loro Paese. Ora, per creare un Paese stabile, sarebbe necessario che queste anime dell’Ucraina non siano in contrapposizione, ma si controbilancino a vicenda. Il problema è che nessuno dei principali contendenti vuole rinunciare alla propria influenza per il bene della pace, e accordarsi per un’Ucraina neutrale è molto più difficile di quanto si possa pensare. Il futuro, comunque, dipenderà molto dalle priorità geopolitiche dell’Occidente. L’Ucraina è un Paese grande il doppio della Germania, ha enormi problemi che vanno dalla corruzione alla povertà passando per la scarsa competitività, e, sul breve termine, l’unico vantaggio per gli Ucraini derivante dall’integrazione europea sarebbe la possibilità di emigrare in Europa con maggiore facilità. Portare Kiev sotto l’ombrello europeo sarà tutt’altro che facile, e ciò sarà possibile soltanto qualora l’Occidente fosse seriamente interessato ad attuare una politica di contenimento nei confronti della Russia. Altrimenti rimarrà nel limbo ancora per molti anni, anche se, come ho già detto in precedenza, è probabile che sul lungo termine ad avere la meglio sia la Russia. Dopotutto si tratta dell’unico Paese che può sostenere l’Ucraina per motivi non esclusivamente economici o geopolitici. Non bisogna dimenticare che l’Ucraina, per la Russia, non è solo oleodotti, le acciaierie del Donbass e un mercato di 45 milioni di persone.

 

Attualmente stai lavorando ad alcuni articoli sulla Crimea per il pubblico italiano. Qual è la tua opinione in proposito?
La crisi in Crimea si sarebbe potuta evitare se i Paesi occidentali, Stati Uniti in testa, si fossero comportati da arbitri più che da tifosi. Se Kerry, ad esempio, non si fosse dichiarato “scioccato” da una repressione che in realtà consisteva soltanto nella rimozione delle barricate da Maidan e nello sgombero del Municipio di Kiev. Negli ultimi vent’anni, nel bene e nel male, si è avuta un’alternanza tra filoccidentali e filorussi: al filorusso Kučma ha fatto seguito Juščenko, e a Juščenko è succeduto Janukovič. E il tutto per mezzo di elezioni più o meno regolari. Ora, però, l’Occidente senza volerlo ha fatto lo stesso errore compiuto dalle autorità greche a Cipro nel 1974, quando hanno sostenuto la defenestrazione dell’arcivescovo Makarios e la sua sostituzione con un fautore dell’enosis, l’unità con la Grecia. Cinque giorni dopo hanno dovuto affrontare l’invasione turca dell’isola, sostenuta da una minoranza turco-cipriota da sempre ostile all’enosis. Le reazioni della Turchia e della Russia possono essere discutibili – anche se, a differenza dell’invasione turca, l’intervento russo in Crimea è stato quasi indolore – ma le loro ragioni, a mio avviso, sono comprensibili.

 

Qual è la tua posizione nei riguardi delle sanzioni adottate contro la Russia?

Le sanzioni europee e quelle americane sono molto diverse nei metodi e nei fini. Le prime, che colpiscono le personalità direttamente coinvolte nella crisi in Crimea e nella rivolta nel Donbass, puntano soprattutto a tenere buono l’alleato americano senza incorrere in perdite significative. L’economia europea è troppo legata a quella russa per potersi permettere una guerra commerciale con la Russia, né l’Europa ha le giuste motivazioni per farlo, e l’unica misura significativa è il blocco dei visti Schengen per i cittadini della Crimea con il passaporto russo. Le seconde, invece, hanno un fine politico ben preciso, anche se non dichiarato: isolare Putin colpendo i funzionari e gli oligarchi a lui vicini per ottenere la sua defenestrazione. Obama e Putin non hanno mai avuto buoni rapporti. Quando è salito al potere, Obama parlava di superamento delle logiche della Guerra Fredda e di trasformare la Russia in un alleato. E probabilmente ci sperava realmente: il Presidente americano, dopotutto, è uno che crede alla “fine della storia”, ossia all’idea che, una volta fallito l’esperimento comunista, il futuro avrebbe visto il trionfo della democrazia liberale. Le sue dichiarazioni allo scoppio della crisi in Crimea, secondo cui “Putin si trova sul lato sbagliato della storia”, lo dimostrano chiaramente. Tuttavia, all’inizio della presidenza Obama, l’inquilino del Cremlino era Medvedev, un tecnocrate che sapeva parlare la lingua dell’Occidente. Certamente Medvedev era un uomo di Putin, ma, parafrasando Roosevelt, per i politici occidentali era “il nostro uomo di Putin”. Non deve stupire se il punto più alto delle relazioni russo-statunitensi sia stato raggiunto proprio durante l’era Medvedev. I rapporti tra Putin e Obama, invece, erano difficili già prima dello scoppio della crisi ucraina. Malgrado questi consideri la dissoluzione dell’URSS “la più grande catastrofe geopolitica del ventesimo secolo”, Putin non è un nostalgico dell’Unione Sovietica, e anzi lui stesso considera il comunismo un’ideologia fallita. Ma critica l’Occidente, ne evidenzia debolezze e doppi standard, riafferma il particolarismo russo, e inoltre è un vincente in politica estera. E questo, per Obama, è intollerabile.

 

E nei riguardi delle mosse russe in Ucraina, e in particolare in Crimea?

Da un punto di vista militare e geopolitico, l’operazione è stata un successo. Le truppe russe hanno conquistato la Crimea quasi senza incontrare opposizioni e anzi venendo accolte come liberatrici dalla popolazione locale. E l’annessione della Crimea implica la permanenza della Flotta del Mar Nero nella base di Sebastopoli anche dopo il 2042 (l’anno della scadenza degli Accordi di Char’kov, nda). Da un punto di vista economico, invece, i vantaggi, se ci saranno, saranno a lungo termine. Oltre ad avere un enorme potenziale agricolo e turistico, la Crimea dispone di riserve di gas naturale, che alcuni mesi fa erano state una delle chiavi della diversificazione degli approvvigionamenti di gas del governo ucraino. Tuttavia, visto l’attuale clima di tensione con l’Ucraina e le sanzioni applicate dall’Occidente sulla Crimea – come, ad esempio, la chiusura dei voli diretti verso Simferopoli e il divieto di rilascio dei visti Schengen per i cittadini della Crimea con il passaporto russo –, è improbabile che ciò possa avvenire in tempi brevi. Non in ultima analisi, gli investimenti che la Russia dovrà fare in Crimea saranno ingenti. Nel complesso il bilancio presenta luci e ombre. Nell’antica Roma si diceva “si vis pacem, para bellum”, e le azioni di Putin sembrano ispirate proprio a quest’adagio. E’difficile, dopotutto, che se Putin avesse accettato l’offerta di Barroso a “lavorare con noi” avrebbe ottenuto di più su federalismo e ruolo della lingua russa, o garanzie concrete su un’Ucraina neutrale. D’altro canto, però, le azioni russe hanno portato a un forte peggioramento delle relazioni tra Russia e Ucraina, sia quelle ufficiali sia a livello di semplici cittadini, e le tensioni con l’Occidente hanno prodotto una Russia più debole sul piano internazionale. E ora, per la Russia, è molto importante non perdere le posizioni guadagnate negli ultimi anni.

 

Quali sono, a tuo avviso, i successi e gli insuccessi della politica estera russa?

Negli ultimi anni la Russia ha messo a segno una serie di mosse che, nel bene e nel male, hanno restituito al Paese un ruolo geopolitico di primo piano. La più importante di tutte è stata senza dubbio il compromesso sulla Siria, non solo perché ha evitato un attacco americano che, come già successo in Iraq e in Libia, si sarebbe potuto trasformare in un favore ai fondamentalisti islamici, ma anche perché avrebbe potuto aprire una nuova fase nelle relazioni russo-statunitensi. Non dimentichiamoci che, nel febbraio scorso, la Russia e la NATO avevano annunciato la loro prima missione militare congiunta, finalizzata al trasporto delle armi chimiche siriane, sebbene lo scoppio della crisi in Crimea abbia portato alla sua sospensione. Tra i successi, però, non vanno dimenticati l’avvio dell’Unione Doganale Eurasiatica, il rafforzamento delle relazioni con la Cina e le schiarite nei rapporti con il Giappone e la Georgia. Altre decisioni, come quella di dare rifugio alla “talpa” Edward Snowden, sono state a mio avviso più discutibili, mentre la cancellazione unilaterale degli Accordi di Kharkov del 2010 tra Russia e Ucraina è stata un grande errore strategico. Gli Accordi di Char’kov, che prevedevano forti sconti sul gas in cambio del mantenimento della concessione della base di Sebastopoli fino al 2042, non avevano più senso dopo il ritorno della Crimea alla Russia. Ma, per l’Ucraina, è stata quasi un umiliazione, e infierire su un avversario sconfitto, a mio avviso, è sbagliato in principio. Da notare, poi, che l’abolizione del trattato ha dato al Consiglio d’Europa il pretesto di richiedere la chiusura della base di Sebastopoli.

 

Giuseppe, quali sono i tuoi piani per il futuro? Quali sono i temi della politica estera russa di cui ti piacerebbe occupare?

La mia idea è quella di occuparmi, magari per mezzo di un progetto di ricerca, del ruolo che le regioni asiatiche della Russia e le sue minoranze turco-mongoliche possono svolgere per il suo futuro. Da occidentale continuo a sperare in una Russia parte di un’Europa rifondata. Ma mi rendo conto che ciò non è possibile in tempi brevi, anche a causa del crescente divario culturale con l’Europa Occidentale. La Russia non è solo San Pietroburgo o Mosca, né il progetto eurasiatico perde di senso senza l’Ucraina: il Kazakistan, ad esempio, è molto più importante dal punto di vista geostrategico, e la “periferia” russa è in realtà piena di risorse culturali e umane. Ma, in entrambi i casi, ci troviamo di fronte a un potenziale non adeguatamente valorizzato.

articolo originale: http://gorchakovfund.ru/news/11268/

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

BIZANTINISMO E MONDO SLAVO DI KOSTANTIN LEONT’EV

$
0
0

Segnaliamo all’attenzione dei lettori questo interessantissimo testo edito dalle Edizioni all’insegna del Veltro. Si tratta dello scritto di un autore che, cinquant’anni prima di Osvald Spengler e più di un secolo prima di Aleksandr Dugin, formulò un’analisi sulla costruzione dell’Europa e sulla sua prevedibile evoluzione, con particolare riguardo al ruolo possibile della Russia.
Secondo Leont’ev, la civiltà europea si formò dalla fusione del Cristianesimo bizantino, del feudalesimo germanico, della filosofia e dell’estetica derivate dal mondo greco e dei principi giuridici, nonché della base municipale, propri del mondo romano. Nella sua storia, l’Europa ha ubbidito ad una legge universale, propria di tutte le civiltà, retta da un principio trifasico: semplicità primitiva, fiorente unificazione e complessità, semplificazione e mescolanze secondarie che conducono al crollo della stessa.
Dal XIV al XVII secolo l’Europa è incessantemente cresciuta in complessità e forza, per poi iniziare una mescolanza di diritti e posizioni giuridiche e sociali favorita dal processo democratico disgregatore dovuto al liberalismo anglosassone: avverte Leont’ev che un’uniformità di diritti ed una somiglianza maggiore che in passato di educazione e condizioni sociali non annulla l’antagonismo degli interessi, anzi lo rafforza, perché rende più simili le necessità e le pretese. All’affermazione formale di un’eguaglianza politica e civile, parallelamente e contemporaneamente si rafforzano le disuguaglianze economiche.
In tale dinamica, l’assolutismo, nei periodi di mescolanza sopra caratterizzati, rimane la sola àncora di salvezza destinata però a durare poco in assenza di una nuova varietà disciplinatrice. E’ incredibile l’attualità del giudizio espresso dall’Autore sull’Italia e che vale la pena di riportare per intero:
…il suo apparente ordine è sostenuto non dalla forza del suo spirito interiore ma solo dalle circostanze della politica internazionale …. La sua unificazione si è compiuta non come risultato di uno sviluppo di un complesso ed individualizzato spirito neo italiano, ma solo dal contemporaneo indebolimento di Francia ed Austria e dal definitivo disgregarsi della forza conservatrice del papato. …” (notare che lo scritto – in cui il giudizio è contenuto – è del 1875, quattordici anni dopo la proclamazione del Regno d’Italia…!!)
Precisata questa analisi, è relativamente più semplice comprendere i due termini, bizantinismo e slavismo, di cui l’autore si occupa. Mentre lo slavismo è, al meglio, una mera astrazione etnografica di cui, probabilmente, l’Occidente necessita per ricompattarsi di fronte ad un progressivo disfacimento derivante dal superamento della fase di mescolanza sopra ricordata, il bizantinismo rimane invece un principio vivo ed operante grazie ad una rigida ortodossia religiosa supportata da quel cesarismo ereditato dal mondo romano: elementi che in un popolo con scarso senso della famiglia naturale- come quello russo- ma con forte sentimento di partecipazione comunitaria – si pensi alle comunità delle obsciny – hanno consentito ai Russi di sopravvivere a incursioni straniere e, soprattutto, al “ virus” democratico e liberale dell’Occidente.
Quali strade si aprono dunque, rispettivamente, alla civiltà europea ed a quella russa? Per l’Europa, sostanzialmente, sottostare a questa ineluttabile legge di ascesa e declino, gestendola per evitare il male peggiore, “… un’anarchia di fronte alla quale apparirebbero insignificanti quelle del terrore giacobino e della comune parigina del 1871”. La Russia invece può salvarsi virando decisamente verso il confronto con le civiltà asiatiche ed islamiche, che, essendo intimamente diverse, non potranno fare altro che mantenere viva la dimensione comunitaria e spirituale della nazione russa stessa.
Non possiamo che rimanere ammirati dalla capacità di analisi e dalla dote di preveggenza di quest’autore, così ingiustamente dimenticato, soprattutto quando si rifletta sulla situazione attuale dell’Unione Europea e sulla disgregazione in cui sembra precipitare e, di converso, al processo di riavvicinamento della Russia verso la Cina nonché della recente costituzione dell’Unione Eurasiatica con Bielorussia e Kazakistan.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

SUMMER SCHOOL “VARIABILI CULTURALI, NATION-BUILDING E PROCESSI DI TRANSIZIONE NELLA SPONDA SUD-ORIENTALE DEL MEDITERRANEO”

$
0
0

Fondazione Eni Enrico Mattei / Economy and Society Programme
Butera (Caltanissetta), 1-4 luglio 2014

La Summer School è rivolta a studenti universitari, società civile, centri di ricerca e istituzioni.

Saranno ammessi fino a un massimo di 25 partecipanti. Le lezioni saranno tenute in lingua inglese e italiano.

La Summer School è gratuita, previa richiesta di partecipazione e invio del curriculum vitae entro e non oltre mercoledì 25 giugno 2014 all’indirizzo es@feem.it, indicando “Candidatura Summer School” nell’oggetto del messaggio.
Per ulteriori informazioni e visionare il programma completo, scaricare gli allegati.
Si visiti inoltre il sito della Fondazione Eni Enrico Mattei.

Di seguito il programma della Summer School

ES_SummerSchool_Programma REV

e la locandina

ES_SummerSchool_Locandina

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

L’EURO, LA RIUNIFICAZIONE TEDESCA E LE “PROSPETTIVE EGEMONICHE” DELLA GERMANIA

$
0
0

Il fantasma della riunificazione tedesca, susseguente al crollo del muro di Berlino e un riemergere della “sindrome di Versailles” alla fine del 1989 hanno condizionato il rafforzamento della prospettiva di unificazione europea e il processo di unione valutaria per mezzo della moneta comune dell’Euro (prima di questo c’era stato l’ingresso della Lira nella fascia ristretta di fluttuazione stabilita dallo SME). All’indomani della caduta del muro le cancellerie europee (F. Mitterand e G. Andreotti su tutti) apparivano in preda alla psicosi di una possibile nuova “Grande Germania”. Arrimer l’Allemagne (“imbrigliare la Germania”) fu la risposta al pericolo di nuove prospettive egemoniche tedesche. Vincolandola nel progetto di unificazione monetaria per inibirne le “spinte” espansioniste. La riunificazione fu accettata, così, da Francia e Inghilterra e ridimensionata nella sua portata storica facendola confluire nel contesto dell’allargamento comunitario.

La Germania, un paese che ha raggiunto di recente l’unificazione (al pari dell’Italia), quando sulle ceneri dell’impero di Napoleone III sorse quello guglielmino, uscita pesantemente penalizzata dal punto di vista economico e territoriale da due conflitti mondiali, appariva destinata dalla storia a recuperare un ruolo di protagonista nella compagine europea.

Il patto della riunificazione raggiunto nel 1990 consisté quindi nell’avallo al suo compimento in cambio dell’” europeizzazione” del marco. (1) La fine del mondo bipolare aveva determinato il venir meno di quelle regole non scritte che avevano condizionato la politica europea durante la guerra fredda, ponendo la necessità di nuovi equilibri, e quindi di un’unione europea sempre sotto l’egida statunitense.
L’Italia fu particolarmente investita dal cambio di passo della storia sancito dalla caduta del muro e a nulla valsero i tentativi andreottiani di salvare la vecchia classe politica, allora arroccata nella coalizione del “Pentapartito”. (2) L’adesione all’euro da parte delle nostre classi dirigenti, evento che si tentò di differire inutilmente(3), ha provocato conseguenze politiche rilevanti e dai risvolti imprevedibili, soprattutto nel nostro paese, contribuendo ad alimentare una crisi della rappresentanza e della legittimità della classe politica di fronte all’opinione pubblica (già pesantemente minata a cavallo tra “prima” e “seconda repubblica” dai noti scandali di corruzione).(4)
La situazione attuale però ci porta a fare delle riflessioni su un bilancio storico del progetto europeo e della creazione della grande area valutaria dell’euro. La crisi di funzionamento di questo modello è giunta a tal punto da contemplare scenari di dissolvimento (“piani b” di uscita), che comportano delle analisi sulle conseguenze di un’eventuale uscita unilaterale o concertata trai paesi europei, sulle quali tuttavia non mi soffermerò in questo articolo.(5)

L’eventuale fine dell’eurozona, che dovrebbe essere affidata alla competenza di una seria classe politica (la situazione in Italia in questo senso non è buona), potrà essere determinata in futuro dall’esito di una valutazione costi-benefici da parte della stessa Germania. Quest’ultima infatti, che era scettica sul progetto di unificazione monetaria, si è ritrovata a goderne tutti i benefici e di fatto ad averne la leadership indiscussa. Rivelando la totale ristrettezza di visioni di chi ha pensato di poter contenere la Germania costringendo altri stati ad adottarne, de facto, una sorta di parità di cambio.

L’accelerazione dell’unificazione fu segnata da quel “documento di contabili”,(6) come lo definì F. Cossiga, ovvero il Trattato di Maastricht (1992), che fissava i “criteri di convergenza” dei paesi europei. Questi prevedevano un’inflazione massima all’1,5, il divieto di svalutazione, un disavanzo pubblico non superiore al 3% (numero perfetto dal significato vagamente spirituale)(7) in rapporto al Pil – si noti l’assenza di limitazioni all’indebitamento privato- e un debito pubblico non superiore al 60% del Pil.

L’Europa, così, nata nella vaghezza di Maastricht, con le proprie irreggimentazioni contabili, procederebbe “per catastrofi” secondo L. Caracciolo(8). Essa pensò di anteporre l’unificazione monetaria a quella fiscale e politica (secondo il motto di Napoleone “l’intendance suivra”), mettendo le basi per uno squilibrio nella struttura europea, in cui esiste una “periferia” europea costretta a una titolarità formale al prezzo di una subalternità politica sostanziale,(9) all’interno di una struttura sovranazionale sottomessa agli ukase della zona “core” (sostanzialmente mitteleuropea), ovvero dell’”euronucleo” (Germania e suoi satelliti(10) riedizione di un disegno franco-carolingio o di un’area commerciale allargata sul modello del Zollverein prussiano, una specie di unione doganale rispolverata su scala europea). Questa core Europe ha costretto, soprattutto negli ultimi anni, con l’aggravamento della crisi, i paesi deboli ed esposti a crisi di rifinanziamento (principalmente mediterranei), ad adottare politiche fiscali restrittive, a colpi di tagli di spesa pubblica, aumenti delle imposte e piani di rientro dal debito socialmente insostenibili.(11)

I condizionamenti della tecnostruttura europea e dei creditori esteri hanno obbligato i paesi della porzione meridionale del continente (ai quali v’è da aggiungere l’anomalo caso dell’Irlanda) negli ultimi tre anni a una iterazione sine die dello “stato di eccezione” (della sospensione, in sostanza, del processo democratico di indizione delle elezioni politiche dalle quali emerge una maggioranza e un governo del paese), collocando al potere ministri e talvolta interi esecutivi tecnocratici, fedeli esecutori delle prescrizioni di Bruxelles, di Francoforte e di Berlino. Gli interessi nazionali sono così sottoposti al “vincolo esterno”, non già di un’Europa politica e legittimata democraticamente, ma di altri stati sovrani e organizzazioni sovranazionali (Ue, FMI, MES). (12) Senza contare che a partire dal 2010 negli USA, dopo i primi interventi espansivi voluti da B. Obama, la strada imboccata in Europa al fine di risolvere la crisi è stata innestata su politiche di austerità fortemente depressive sul piano economico (già adoperate nel 1937 da F. D. Roosvelt(13), nel biennio 1930-32 da Heincrich Bruning(14) e in America latina come conseguenza della crisi debitoria negli anni ‘80).

L’imposizione di queste politiche deflattive (austerity) induce diminuzione dei prezzi, disincentivando gli investimenti, ristagno del mercato per la debolezza della domanda, regressione della produzione industriale e dei redditi. Queste hanno ragion d’essere in una situazione in cui c’è l’esigenza di raffreddare un mercato in preda a un boom incontrollato o a bolle speculative, frenando la domanda e restringendo il credito, non in una fase recessiva. In secondo e ultimo luogo tutte le politiche di consolidamento del valore della moneta (nel caso dell’euro si tratta di un’operazione costitutiva e istituzionalizzata) si ripercuotono sui salari, con una riduzione del costo del lavoro per stimolare la competitività.

Un altro aspetto da sottolineare del progetto europeo è quello ideologico. L’ideologia e la propaganda intorno all’Euro, che inibiscono un approccio razionale al problema, hanno accecato la ragione di molti, presentando lo scenario dell’”unificazione politica” e della moneta unica come quello “del migliore dei mondi possibili”; hanno posto di fronte a una prospettiva irreversibile (a dispetto del rifiuto popolare dei referendum del 2005 in Francia e Olanda), hanno bombardato di messaggi intorno alla prospettiva edenica di una unione delle economie europee, tanto da occultare il disegno originario che soggiaceva al progetto europeo, presentandocelo in una prospettiva deterministica e teleologica, come se senza di esso gli stati nazionali sarebbero andati incontro alla collisione: gli “staterelli” del vecchio continente sarebbero stati tanti vasi di coccio destinati alla frantumazione trai grandi otri metallici della Cina, degli USA, delle nuove potenze del BRICS. Un modo, forse, per giustificare i cambi fissi (tanto cari all’oligopolio finanziario mondiale, perché impediscono di ricorrere all’arma della svalutazione(15), riducendo il debito o stimolando la competitività e la crescita) e agevolare il piano “para-coloniale”, sponsorizzato dal mainstream liberoscambista.

Il progetto dell’euro, ispirato a un’ideologia economica liberista, determina due fattori elementari spiegati all’interno delle letterature economiche. In primo luogo esso si fonda su un’idea di disinflazione permanente (mantenimento dell’inflazione su percentuali stabili o rigide), (16)che fa risentire ancora di più i suoi effetti in occasione dell’esplosione della crisi (con le “cure” di austerità somministrate ai paesi a rischio default, “tratti in salvo” con operazioni di bailout tutt’altro che caritatevoli), che prosciuga le risorse del sistema economico, frena l’economia e i consumi, e innesca strette creditizie, per la sola ragione, in passato, di calmierare l’inflazione.

L’idea che ha guidato l’adesione all’euro è stata infatti ampiamente appoggiata e sostenuta dalle classi dirigenti, dai gruppi di interesse, dalle consorterie finanziarie e dalle classi dirigenti: si sarebbe ottenuto, attraverso l’ancoraggio al cambio fisso e al “vincolo esterno” la riduzione del potere contrattuale dei sindacati, la flessibilità e la segmentazione del mercato del lavoro (dovendo i costi della svalutazione spostarsi inevitabilmente sul mercato interno e sui costi dei beni, quindi del lavoro).(17) Una rigidità del tasso di cambio che obbligasse quindi a una svalutazione interna (dei salari), piuttosto che un cambio fluttuante, in luogo di un’inflazione che colpisse tutti, compresi evidentemente i più ricchi.(18)

L’ideologia mercantilista e la logica del protezionismo hanno animato invece l’adesione al progetto europeo da parte della Germania. La deflazione dei salari attuata attraverso la riforma del lavoro del 2003 ideata da Peter Hartz, sotto il governo Schröder, che ha ridotto la domanda interna, compensata però da una crescita economica legata all’export e da un aumento della produttività, si inserisce in tale logica. Essa fu tesa anche a reprimere i consumi interni e a riequilibrare la bilancia commerciale sulle esportazioni (fondamentale sostitutivo della politica di potenza militare), che si incarica di difendere nel proprio statuto la stessa Bundesbank. L’idea che si possa svalutare a danno di altri è improntata a un mercantilismo spicciolo(19) che contrasta fortemente con lo “spirito comunitario” e che è stato recentemente criticato dal Tesoro americano e dal FMI.(20) La svalutazione salariale ha reso più competitiva l’economia tedesca, che oggi si fonda su un modello sbilanciato sulle esportazioni all’interno della zona euro (anche se ormai non solo più dirette al mercato europeo, che riguarda comunque una grossa fetta del suo mercato) su salari minimi ridotti e su una bassa inflazione che rende più appetibili gli investimenti.

Non pochi esperti hanno evidenziato che come risoluzione a tale asimmetria, sarebbe necessario un forte inflazionamento da parte della Germania per riequilibrare la diversità dei differenziali di inflazione in termini reali tra nord e sud Europa (segnato dal carovita). Ma ciò è ben lungi dall’essere attuato. Il mancato assolvimento al ruolo di generatore di domanda europea, cui la Germania era ben poco disposta, ha reso insostenibile per gli importatori, per lo più periferici, la permanenza nell’eurozona. Del resto, l’avversione tedesca all’inflazione, tipica del modello industriale renano tendenzialmente refrattario al lassismo fiscale (più che la mancata elaborazione del dramma di Weimar), rendeva incompatibile la Germania con la funzione di paese creatore internazionale di valuta, ruolo assolto in altre epoche dall’Inghilterra, con scarsa efficacia, tra prima e seconda guerra mondiale e dagli Stati Uniti fino alla rottura del sistema di Bretton Woods.(21)

A livello geopolitico l’unificazione europea ha posto la questione della proiezione su uno scenario continentale dell’Italia, anziché sul Mediterraneo (che è concepito più come “frontiera” che come spazio naturale), più confacente alla sua realtà storica e politica. Ciò costituisce un altro vizio alla base dell’adesione al progetto di Unione europea. Lo scenario continentale franco-carolingio caro alla Germania, ha provocato un sacrificio in termini di aspirazioni geostrategiche più utili all’Italia.

L’Europa, testa di ponte geopolitica degli Stati Uniti,(22) attualmente sottoposta al sovradimensionato ruolo della tecnostruttura BCE-Commissione europea e della Germania (ciò di cui iniziano a soffrire i gollisti d’oltralpe), paese leader, vede crescere le divergenze al suo interno, lungo le “linee di faglia” sopracitate tra nord e sud del continente o tra “centro” e “periferia”. Il processo di unificazione, sospinto nell’epoca post-guerra fredda in una temperie il cui portato ideologico e politico conduceva a preferire le aggregazioni territoriali su comuni basi culturali ed etniche (secondo la lezione di S. Huntington) -nel quadro della risistemazione geopolitica globale a seguito della caduta del vecchio ordinamento bipolare – oggi che si va compiendo tra mille criticità, sembra riproporre una revisione di quel criterio di ordinamento del mondo, nonché una rivisitazione delle dinamiche interne alla stessa Europa.

 

NOTE

(1) Lucio Caracciolo, Euro No. Non morire per Maastricht, Laterza, Bari 1997 p. 23
(2) L. Caracciolo, L’Italia alla ricerca di se stessa, in G.Sabbatucci, V.Vidotto (a c. di), Storia d’Italia, vol. VI, L’Italia contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 1999.
(3) L’Italia tentò di procrastinare, nonostante l’imposizione dell’”eurotassa”, l’adesione all’UEM, cosa che, secondo quanto ha rivelato l’ex ministro I. Visco, non venne accettata da francesi e tedeschi, i quali erano coscienti che l’Euro senza la partecipazione dell’Italia non sarebbe stato praticabile, timorosi di una lira svalutata in un area a cambio fisso, vd. “Alla Germania nell’euro servivamo proprio perché deboli”, Il fatto quotidiano, 13 maggio 2012
(4) http://temi.repubblica.it/limes/e-ora-di-scegliere-tra-euro-ed-europa/46534?printpage=undefined
(5) Sulla questione dell’opportunità dell’uscita dall’euro, cui l’autore si mostra favorevole, mi sento di rimandare a un utile articolo di J. Sapir http://www.sinistrainrete.info/europa/3694-jacques-sapir-uscire-dalleuro.html
(6) Cit. in Caracciolo, op. cit. p. 29.
(7) http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2014-01-29/parla-inventore-formula-3percento-deficitpil-parametro-deciso-meno-un-ora-102114.shtml?uuid=ABJHQ0s
(8) L’espressione è usata nello stesso pamphlet “Euro no. Non morire per Maastricht” (p. 17) pubblicato contemporaneamente ad un altro nella stessa collana, ma di fede contraria, intitolato “Euro si. Morire per Maastricht”, opera dell’ex Presidente del Consiglio Enrico Letta, pubblicati entrambi per Laterza nel 1997.
(9) Caracciolo, op. cit, p. 45.
(10) Trai paesi che le gravitano attorno, inseriti nella sua “sfera d’influenza”, dai quali riceve e nei quali indirizza importanti flussi migratori e commerciali: Repubblica Ceca, Slovacchia, Austria, Liechtenstein, Polonia, Slovenia, Croazia, Svizzera, Repubbliche Baltiche, Olanda e Lussemburgo.
(11) Chi volesse obiettare che l’adesione all’Europa è stata sempre avallata dai governi nazionali, dovrebbe soffermarsi sul fatto che la sottoscrizione dei trattati internazionali è sottoposta, a norma della Carta Costituzionale della Repubblica Italiana, all’approvazione del Parlamento, e non di consultazioni referendarie (artt. 75 e 80 Cost.), il che suonerebbe diverso in termini di legittimazione popolare.
(12) A margine, va detto che in assenza di una struttura politica centrale (espressione della volontà popolare), nonché di un coordinamento (la famosa “convergenza” fissata nei trattati europei) e di reali contropartite democratiche alla cessione di sovranità fiscale, la risoluzione degli shock attuali non potrà che avere sbocco nella sottomissione a un patto fiscale e nella subalternità a organizzazioni sovranazionali o entità finanziarie (quale è ad es. il Meccanismo europeo di stabilità), che non hanno alcunché di democratico e di condiviso con i rispettivi popoli europei (che hanno ragione d’essere in relazione alla propria appartenenza ai rispettivi stati nazione, dal momento che non è mai esistito e mai esisterà un unico popolo europeo).
(13) P. Krugman, “Lo spettro del 1937”, Il sole24ore, 23 ottobre 2012
(14) Uguali politiche economiche restrittive furono adottate dal II governo McDonald (1929-1931) in Gran Bretagna.
(15) La svalutazione monetaria si accompagna a un aumento dei prezzi dei beni esteri e sfavorisce le importazioni; determina un incremento delle esportazioni, perché favorisce in virtù di prezzi inferiori l’incremento della domanda estera di beni nazionali; l’Italia ha ricorso alla svalutazione, contrariamente a quanto si sostiene (l’ideologia dei “mercati” ha demonizzato tale strumento perché sarebbe foriera di inflazione, anche se non esiste alcuna correlazione trai due fenomeni), in poche occasioni storiche in maniera marcata (nel 1976 e nel 1981) e sempre ricorrendovi per scopi difensivi e mai ingaggiando guerre monetarie con altri paesi, in particolare in coincidenza con forti incremento dei prezzi determinati dall’aumento del costo del petrolio o in occasione di crisi di rifinanziamento (svalutazione del 1993), quando lo stato, spese le riserve di valuta, non ha altra scelta che abbattere il valore della divisa.
(16) Una disciplina antinflazionistica che come scrisse P. Krugman “everyone knew Germany had always wanted and would always want in future” ( http://web.mit.edu/krugman/www/euronote.html ).
(17) Alberto Bagnai, Il tramonto dell’euro, Imprimatur, Milano 2013, passim
(18) Un processo già iniziato, peraltro, dal 1981 con il “divorzio” della Banca d’Italia dal Ministero del Tesoro ( http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=art&artId=891110&chId=30 ). La separazione consistette nella cessazione di acquisti di bot da parte della Banca d’Italia e nell’indipendenza della banca centrale dall’esecutivo, esito del trionfo delle teorie monetariste (che colmarono il vuoto lasciato dall’ideologia post-keynesiana, ormai tramontata), in quel tempo alla ribalta grazie all’influenza allora esercitata dalla scuola di Chicago e dal premio Nobel Milton Friedman. Il principio dell’indipendenza della banca centrale diventerà uno dei pilastri dell’ideologia europeista, venendo fissato nel trattato di Maastricht attraverso l’esplicito divieto di “monetizzazione” dei debiti pubblici.
(19) M. De Cecco, L’etica tedesca e lo spirito dell’euro, La Repubblica, 26 marzo 2013
(20) http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-10-31/gli-stati-uniti-contro-germania-esporta-deflazione-tutto-mondo-103913.shtml?uuid=ABoZQYa http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-11-03/dopo-affondo-usa-anche-fmi-pressing-berlino-riducete-surplus-bilancia-commerciale-150404.shtml?uuid=ABfov9a
(21) M. De Cecco, F. Maronta, Berlino, Roma e i dolori del giovane euro, in «Limes» 4/ 2013, http://keynesblog.com/2013/05/20/berlino-roma-e-i-dolori-del-giovane-euro/
(22) Zbigniew Brzezinski, A Geostrategy for Eurasia, “Foreign Affairs”, Sept.-Oct. 1997

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

APPROCCIO ALLE RELAZIONI RUSSO-ARGENTINE

$
0
0

Tutti parlano della Russia. Il gigante eurasiatico è, oggigiorno, un’importante fonte di notizie per i media, gli analisti e il pubblico in generale. In particolare, i legami con l’Argentina, nel primo semestre dell’anno, hanno acquisito una risonanza pubblica molto forte almeno in America Latina, luogo da cui scrivo. L’idea centrale di questo articolo è di avvicinarci brevemente allo stato dei rapporti inquadrandolo in una rassegna storica che ci permetta di comprendere meglio il presente.

Un po’ di storia

Le relazioni diplomatiche russo-argentine hanno una lunga storia. Iniziarono nel mese di ottobre del 1885 e si interruppero nel 1917, al trionfo della rivoluzione bolscevica. Questo senza interrompere il flusso economico. I rapporti riprendono nuovamente nel 1946. In questi anni l’Argentina era diventata il principale partner commerciale dell’Unione Sovietica nella regione, principalmente per lo slancio della compagnia “Iuyanmtorg”che promuoveva gli scambi(1).
Graciela Zubelzu dice sullo sviluppo dei legami bilaterali: “(…) le relazioni argentino-russe hanno riflesso in gran parte la propria storia di questi paesi, segnata da profondi cambiamenti”(2). Per capire i rapporti e gli alti e bassi che li hanno caratterizzati nel contesto della guerra fredda, è importante tenere a mente: per quanto riguarda l’Argentina, gli atteggiamenti controversi verso gli attori della Seconda Guerra Mondiale (il paese dichiarò la guerra al Giappone e Germania il 27 marzo 1945 poco prima della fine del conflitto) e poi l’emergere delle dittature anticomuniste. Di conseguenza, dalla parte sovietica dobbiamo considerare l’anti-fascismo durante la Seconda Guerra Mondiale, e quindi le variazioni della sua strategia come leader del blocco orientale.
La caduta della cortina di ferro ed il crollo dell’Unione Sovietica hanno prodotto forti cambiamenti nel sistema internazionale che di conseguenza hanno colpito i legami tra l’Argentina e la Russia. La “prossimità ideologica” propria degli anni ‘90 caratterizzata dalla “fede” in valori occidentali (democrazia e libero mercato) permetteva un riavvicinamento tra i due paesi, impossibile prima a causa delle “differenze ideologiche”. Il concetto di politica estera russa nel 1993 “cercava di creare una certa immagine di armonia tra gli interessi della Russia e degli Stati Uniti e l’Europa occidentale, mentre allo stesso tempo denunciava criticamente il periodo soviético”(3). Nella stessa direzione andava la strategia estera argentina degli anni ’90, schematizzata in chiave economica includeva una genuflessione agli interessi strategici e politici degli Stati Uniti sia globali e regionali, la quale significava una occidentalizzazione della politica estera. In appena un decennio entrambi i paesi sarebbero rimasti delusi, il neoliberismo non aveva portato effetti positivi.
Il nuovo secolo ha portato venti di cambiamento nel sistema internazionale. L’erosione dell’egemonia statunitense, la formazione di un ordine multipolare (ancora nascente) ed una situazione in cui l’attenzione è posta sui paesi emergenti è il contesto per inquadrare le relazioni attuali. La Russia punta a riconquistare la sua influenza internazionale e diventare una potenza economica per cui deve diversificare i suoi legami commerciali con il resto del mondo(4). Anche l’America Latina ha vissuto dei cambiamenti. La regione comprende che il mondo di oggi ha altri poli di potere emergenti che aprono nuove prospettive in relazione alla modalità di relazione esterna. Il caso argentino è uno tra i tanti, che meglio rappresenta questa nuova lettura dell’ordine mondiale. Quindi, questa coincidenza di interessi è la garanzia di un legame bilaterale che promette un grande potenziale.

Situazione attuale

Le relazioni oggi si trovano in uno dei momenti migliori della storia. La situazione è principalmente positiva a causa dell’enorme potenziale economico. Ovviamente l’approccio richiede inizialmente dichiarazioni per creare l’atmosfera di fiducia. E in questo senso ci sono innumerevoli dichiarazioni presidenziali, vertici e riunioni in cui le somiglianze discorsive sono evidenti. Ma poi è necessario passare alla fase delle realizzazioni, esprimendo molti punti di contatto tra i due Stati e firmando una “Dichiarazione Congiunta di Partenariato Strategico” (5).
Dal punto di vista politico i due Paesi hanno una buona sintonia. Ciò è stato espresso chiaramente nella lettura e valutazione della crisi economica e finanziaria del 2008. I leader hanno convenuto sulla necessità di una seria riforma del sistema monetario e finanziario mondiale al fine di stabilire un ordine multilaterale equo e stabile che promuova lo sviluppo sostenibile e contribuisca alla riduzione delle disuguaglianze sociali (6). La prossimità è stata anche riflessa nella cooperazione negli organismi internazionali come il Consiglio di Sicurezza, il G20 ed il sostegno russo all’Argentina nel conflitto delle Malvine.
Gli scambi commerciali tra Russia ed Argentina rappresentano circa il 12,4% del commercio globale russo con la regione, per cui l’Argentina è il secondo Paese in ordine di importanza commerciale dopo il Brasile (7). Un dato importante e promettente in questo settore è la complementarietà delle economie.
C’è inoltre un particolare interesse di alcune compagnie russe nel lavorare nella regione principalmente nel campo energetico. RUSAL, LUKOIL, GAZPROM sono alcune di loro. L’accordo del 2012 tra la compagnia petrolifera statale argentina “YPF” e Gazprom per esplorare congiuntamente i giacimenti di gas convenzionale e non convenzionale in Argentina esemplifica questa situazione. Recentemente il mercato argentino è diventato molto attraente in questo settore specialmente grazie alle scoperte di giacimenti di petrolio convenzionale, shale gas e petrolio di scisto.
Per quanto riguarda la cooperazione scientifica e in materia di energia, i paesi hanno una vasta esperienza. È conosciuto il piano globale del ministro dell’economia argentino José Ber Gelbard che negli anni ’70 prevedeva la creazione di joint venture, acquisto di macchinari e attrezzature e una cooperazione scientifica e tecnologica intensa nel settore energetico e delle infrastrutture di base (8). Attualmente la cooperazione nel settore dell’energia nucleare è uno dei settori più dinamici.

Casi studio

Come abbiamo osservato, le relazioni tra l’Argentina e la Russia sono in un momento di grande intesa. Questa prima metà dell’anno ha visto due situazioni che tendono a confermare il benessere delle relazioni e che hanno anche suscitato l’interesse del pubblico sui legami russo-argentini.

Malvine-Crimea
Da un lato, è noto il sostegno russo alla rivendicazione argentina sulla sovranità delle isole Malvine. Peraltro, con lo scoppio del conflitto nella penisola di Crimea, si è diffusa nel pubblico un’idea in cui l’Argentina sosteneva assolutamente la posizione russa in quest’ultimo conflitto. Questa presunta reciprocità dell’Argentina sembrerebbe essere data dalla “somiglianza” tra i due casi citati. Ma in senso stretto, Crimea e Malvine non possono essere paragonate dal punto di vista giuridico e dal punto di vista della geopolitica classica (9). Tuttavia, ciò che conta è che questi casi servono a mettere in evidenza la doppia morale delle potenze occidentali sui conflitti internazionali (10) e sono un’altra espressione della comunione politica tra Mosca e Buenos Aires. Il presidente Vladimir Putin ha contattato la presidentessa Cristina Kirchner per ringraziare la posizione (imparziale) che l’Argentina ha assunto nella controversia.

BRICS(A)
L’invito fatto ll’Argentina dal governo russo per partecipare al IV Summit del gruppo BRICS che si terrà nella città di Fortaleza (Brasile) nel mese di luglio, esemplifica nuovamente la dinamica che ha acquisito il rapporto bilaterale. Al di là del fatto che questo invito sia stato esteso a tutti i Paesi della regione in via informale dal Brasile, l’atteggiamento russo diventa importante dal punto di vista politico.

Conclusioni

La comunione che la Russia ha avuto con l’Argentina nel passato immediato, si collega ad una situazione di angoscia e disperazione condivisa. Le riforme che gli Stati hanno sofferto negli anni ’90 sotto l’egida del neoliberismo delusero le due società e destrutturarono le rispettive prospettive future. Questo sentimento, insieme con la sensazione di essere rimasti fuori dall’arena mondiale, ha portato entrambi gli Stati a ripensare seriamente la modalità di inserimento di fronte alla comunità internazionale. Nonostante le differenze, l’allineamento automatico alle direttive delle potenze occidentali non aveva ragione di essere. Il XXI secolo inizia con l’arrivo di una generazione politica con una nuova lettura di rapporti internazionali: quindi “non più estrema dipendenza”. In un certo senso questo passato senza speranza ed il suo superamento – ad esempio, entrambi i paesi hanno cessato di essere debitori internazionali e hanno consolidato la loro situazione finanziaria – è attualmente una forza che preannuncia un collegamento fruttuoso.
Le idee a volte circolanti sull’isolamento argentino sono messe in dubbio dal legame con un parter come la Russia che lo invita a partecipare al Summit dei BRICS. Analogamente, l’idea di isolamento russo, voluto da alcune potenze occidentali, è messo in dubbio dal momento in cui la Russia è legata a Stati come l’Argentina che possono collegarla ad un’intera regione geografica. Come si vede il legame può rafforzare le posizioni politiche di entrambi.
Per quanto precede ed essenzialmente per la comprensione politica reciproca si può affermare che il rapporto tra la Russia e l’Argentina oggi è in un buon momento.
Se dovessero continuare le direttive politiche che oggi guidano i rapporti, tutto ciò che rimane da fare promette un legame ancora più consolidato e vantaggioso di quello attuale.

Barreto Maximiliano, è laureando in Relazioni internazionali all’Università Nazionale di Rosario (Argentina)

Note
1 Zubelzú, Graciela. “Las relaciones argentino-rusas a 125 años de su inicio: continuidades, cambios y desafíos”. Panel Central, Academia Diplomática de Rusia. Mosca, 2 nov 2010.
2 Ídem.
3 Galea, Guillermo José. “Evolución de las relaciones exteriores entre Argentina y Rusia. Situación actual y nuevos desafíos”. IV Congreso de Relaciones Internacionales. Instituto de RelacionesInternacionales. 2012.
4 Ídem.
5 Questa dichiarazione è stata firmata nella città russa di Mosca il 10 dicembre 2008 dai presidenti Cristina Fernandez e Dmitiri Medvedev.
6 Galea, Guillermo José. Op. Cit.
7 Ídem.
8 Zubelzú, Graciela. Op. Cit.
9 Caplan, Sergio G. Crimea‐Malvinas: Desafiando a Occidente. Informe de coyuntura. IRI. Marzo 2014.
10 Ídem.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

IL LEVIATANO – I SOGNI IMPERIALI DIETRO LA CRISI IRACHENA

$
0
0

Per una volta indirizziamo il nostro sguardo verso la situazione irachena che comincia a riemergere all’attenzione dei media. Nell’articolo di Stratfor, che qui commentiamo, in buona sostanza si dice che le forze jihadiste legate ad al Qaeda dalla base di Mosul si stanno dirigendo verso Baghdad, la capitale, trovando sempre meno resistenza nelle forze governative molti dei cui ranghi stanno disertando per unirsi ai ribelli. Con un’incredibile giravolta, gli stessi analisti che fino a poco tempo addietro sostenevano che i kurdi – nel nord dell’Iraq- la Siria stessa e la Turchia – che vede alle proprie frontiere un esodo incontenibile di famiglie irachene in fuga – dovrebbero unirsi contro la minaccia fondamentalista. Non solo, gli stessi USA che pure eviteranno di “..inviare forze significative nell’area” (si noti l’ambiguità dell’aggettivo significative), ebbene moltiplicheranno i loro sforzi per inviare elicotteri d’assalto, missili Hellfire, per comunicazioni e grandi volumi di armi e munizioni.

Ora, cominciamo a riflettere sul fatto che un’avanzata quale quella operata dalle forze jihadiste dal Nord al centro dell’Iraq non si realizza di incanto, pochi giorni dopo le elezioni europee ed ucraine: la prima domanda da porci è perché in questi mesi non sia stata data alcuna copertura mediatica di tale situazione, cosicché d’incanto sembra apparire un nuovo problema all’orizzonte.
In secondo luogo, dobbiamo domandarci cosa succederebbe se i jihadisti riuscissero nel loro intento di conquistare il paese ottenendo il controllo della capitale: chi trarrebbe il massimo vantaggio da tale situazione? Tutti sappiamo che l’Iraq aveva – ed ha – il miglior petrolio dell’area e che una situazione del genere rischierebbe di far aumentare a dismisura il prezzo del greggio al barile, ma a quel punto sarebbe l’Unione Europea a non avere più quel vantaggio costituito da un approvvigionamento energetico in dollari e che rimane tale se il prezzo si contiene entro un range ragionevole. Ci si ritroverebbe a quel punto con una spinta inflazionistica che dal petrolio, a catena, si riverserebbe su tutti gli altri prodotti, beni e servizi mentre, nel frattempo, il potere d’acquisto delle famiglie – specie nell’Europa meridionale – sarebbe annientato. Ecco che allora – magicamente – a fronte di questo “nuovo” i media scatterebbero compatti a indottrinare la gente sull’esistenza della possibile soluzione, ovvero rinsaldare il Trattato di Libero Commercio con gli USA per reagire alla morsa russa da Est e fondamentalista da Sud. Dato il problema e la soluzione in prospettiva, la reazione alla minaccia sarebbe quella di indurre l’UE a rafforzare il legami energetici con gli USA per sfuggire a questo “fuoco concentrico”

Ciò significherebbe perdita ulteriore di sovranità, specie monetaria, trasferita ad una super banca centrale dell’intero Occidente capace di contrapporsi all’asse russo cinese. Nessuno chiederà conto alle Amministrazioni americane in cosa sia consistito quello spirito di pacificazione che teoricamente le truppe statunitensi dovevano portare; nessuno domanderà dove siano finiti quegli entusiasmi di quando si vendeva in Occidente il cambiamento in atto in Iraq perché qualche centinaio di migliaia di persone –in un paese così immenso – si recava alle urne per votare.
Si sta sempre più approssimando la profezia di Huntington, lo scontro finale fra civiltà occidentale e sino islamica, con paesi – ad esempio la Turchia – che non potranno più mantenersi ambiguamente da una parte e dall’altra contemporaneamente, dovendo scegliere il campo in cui giocare.

http://www.stratfor.com/analysis/worsening-violence-iraq-threatens-regional-security?utm_source=freelist-f&utm_medium=email&utm_campaign=20140612&utm_term=Gweekly&utm_content=readmore

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

IL CONFLITTO IN UCRAINA E LA NUOVA GUERRA FREDDA: (IN)EVITABILI “GUERRE DI FAGLIA”

$
0
0

La crisi in Ucraina rappresenta senza dubbio il momento più basso delle relazioni tra Russia e Occidente. Ciò che è avvenuto in questi mesi fa ormai parte della storia, così come è ben noto il coinvolgimento diretto tanto dell’Occidente quanto della Russia a sostegno delle rispettive parti, con una sostanziale inversione dei ruoli dopo che a Kiev l’opposizione è diventata governo (e viceversa). Il clima e il vocabolario sono da Guerra Fredda, ed è probabile che le tensioni in corso tra Russia e Occidente lasceranno il segno per diversi anni. Tuttavia l’idea di un ritorno al passato rappresenta una palese semplificazione. Gli attori protagonisti non sono cambiati, se si eccettua il fatto che la Russia moderna non è più la patria del “socialismo reale”, né ha alle sue spalle un’organizzazione come il Patto di Varsavia, ma alla base del conflitto in Ucraina non ci sono ragioni ideologiche, bensì geopolitiche e culturali. L’Ucraina non è il Vietnam, ma un Paese attraversato da quel confine invisibile che separa l’Occidente e il mondo russo-eurasiatico, e quella in corso nel Donbass e in altre regioni dell’Ucraina sudorientale è una di quelle che il celebre politologo statunitense Samuel Huntington definisce una “guerra di faglia”, ossia “un conflitto tra Stati o gruppi appartenenti a diverse civiltà”i.

Le “guerre di faglia” sono di gran lunga più lunghe e pericolose di quelle tra ideologie e gruppi di interesse, specie quando queste coinvolgono attori estranei al conflitto ma dotati di legami culturali, etnici, linguistici o religiosi con i belligeranti (come, appunto, nel caso ucraino). I vari movimenti terroristici di estrema sinistra che hanno sconvolto l’Europa degli anni Settanta, come le Brigate Rosse italiane e la Rote Armee Fraktion della Germania Federale, sono stati facilmente sconfitti una volta che l’appeal della rivoluzione comunista ha iniziato a segnare il passo. Le ideologie, dopotutto, sono dei semplici prodotti della ragione umana per poter raggiungere fini quali il benessere materiale, il buon governo, la libertà e le pari opportunità, e nulla impedisce di passare da un’ideologia all’altra se si dovesse ritenere quest’ultima maggiormente efficace. Ben più difficile è sconfiggere movimenti come l’ETA basca, l’IRA nordirlandese o i vari movimenti separatisti, federalisti e irredentisti che hanno insanguinato l’ex Jugoslavia e alcune province dello spazio ex-sovietico. Le radici di questi conflitti, infatti, non sono legati a una qualche forma di disagio sociale, bensì a questioni di natura identitaria, culturale, linguistica o peggio religiosa. Risolvere una disputa legata alla chiusura di una fabbrica proponendo prepensionamenti, casse integrazioni o reimpieghi presso altre sedi è possibile. Risolvere la disputa tra Serbia e Kosovo per mezzo di un accordo che prevede il riconoscimento diplomatico di quest’ultimo da parte di Belgrado in cambio del passaggio alla Serbia dei monasteri ortodossi e di Kosovo Polje, che alla fine del Trecento fu teatro di quella Battaglia della Piana dei Merli che da sempre svolge un ruolo cruciale nella mitologia nazionale serba, è invece praticamente impossibile.

La maggior parte dei conflitti di faglia non conoscono paci durature, bensì tregue, utili soprattutto per consentire alle parti di prendere fiato e dissotterrare l’ascia di guerra in un momento più opportuno. Non di rado, poi, questi conflitti terminano con assimilazioni forzate, pulizie etniche, scambi di popolazione o peggio genocidi, col risultato di rendere monoculturali delle aree che fino a poco tempo prima erano state dei crogioli di etnie, culture e religioni. Si pensi, a titolo di esempio, alle storiche minoranze tedesche della Slesia, dei Sudeti, della Prussia e della Pomerania Orientale, di cui non rimangono che poche tracce se si esclude l’inconfondibile impronta del loro genius loci, o all’odierna Istanbul, che ha ormai perso quasi completamente quell’atmosfera cosmopolita che caratterizzava la Costantinopoli ottomana.
Uno degli errori fondamentali dell’Occidente nella crisi ucraina è stato quello di non riconoscere la natura “di faglia” del conflitto in Ucraina, preferendo, per negligenza o peggio per dolo, pensare a una semplice riproposizione dei conflitti tra sfere di influenza che caratterizzavano gli anni della Guerra Fredda, o magari a un semplice tentativo di Putin di sviare l’attenzione dai problemi interni del proprio Paese. Come la Piana dei Merli, il Monte Ararat e il Kashmir, la città di Kiev è uno di quei luoghi nei quali si fondono nazionalismo e spiritualità. Uno studioso kazaco, per spiegare il valore quasi sacro che la capitale ucraina assume per Russi, Ucraini e Bielorussi, ha coniato l’espressione di “Gerusalemme degli Slavi Orientali”ii. Una metafora indovinata, e per due motivi. Da un lato, infatti, fu proprio a Kiev che gli Slavi Orientali adottarono l’Ortodossia; dall’altro, al pari della Città Santa, la capitale ucraina è un luogo di divisioni oltre che di unione. L’eredità della Rus’ di Kiev dovrebbe essere condivisa da Russi, Ucraini e Bielorussi, come afferma la maggior parte degli storici, oppure diventare un patrimonio esclusivo dell’Ucraina, come preferirebbero i nazionalisti ucraini? Allo stesso modo, i Russi e gli Ucraini sono dei sub-ethnoi di un unico grande popolo russo oppure due popoli a sé stanti, magari ostili? In Russia e nell’Ucraina Orientale si propende per la prima ipotesi, mentre a ovest del Dnepr (in ucraino Dnipro), il fiume che taglia il Paese in due parti, a prevalere è la seconda.

Le ormai ben note divisioni tra l’Ucraina occidentale e quella sudorientale hanno un ruolo decisivo nel far luce sui motivi per cui l’Ucraina non è diventata né una seconda Polonia né una seconda Bielorussia, ma è rimasta di fatto in mezzo al guado. E, se negli ultimi vent’anni le differenze interregionali si sono in qualche modo ridotte, non fosse altro per la coscienza di vivere in un unico Stato, la crisi in Crimea e il conflitto attualmente in corso nel Donbass rischiano di creare rancori duri a morire e di separare Russia e Ucraina per sempre. Ed è proprio il governo russo a trovarsi nella posizione peggiore, stretto tra la minaccia di sanzioni economiche, e quindi di difficoltà economiche serie, e il rinato nazionalismo russo che, se al momento ha contribuito a compattare il Paese attorno al suo leader, nei prossimi mesi potrebbe anche ritorcersi contro il Cremlino qualora quest’ultimo dovesse accettare compromessi, malgrado al ribasso, con le nuove autorità ucraine e l’Occidente in cambio della chiusura della frattura creatasi con questi ultimi. E, in questo caso, l’obiettivo degli ultranazionalisti russi diventerebbe proprio Putin, che da essere l’artefice della riscossa nazionale russa si troverebbe ad essere accusato di quello che, in guerra, è il più grave di tutti i crimini: il tradimento.

Dimostrare che questo fattore sia stato preso in considerazione dai leaders occidentali, e in particolare dal loro entourage, è quasi impossibile, ma l’ipotesi non è da escludere. L’esperienza storica, dopotutto, dimostra come domare i nazionalismi, già di per sé molto difficile, diventa quasi impossibile durante guerre e rivoluzioni. Chiunque abbia una conoscenza anche solo basilare della Russia, inoltre, sa bene che difficilmente Putin avrebbe accettato senza battere ciglio quello che di fatto è stato un golpe sostenuto dall’Occidente, e in particolare dagli Stati Uniti, finalizzato a privare il progetto eurasiatico del suo pezzo più importante dopo la Russia e (forse) il Kazakistan, ma che, a differenza delle steppe kazache, per la Grande Madre non ha soltanto un’importanza economica. Ancora una volta, quindi, la geopolitica si confonde con la cultura, e nello scontro retorico e non tra Russia e Occidente degli ultimi mesi l’identità svolge un ruolo cruciale, come dimostrano da un lato i riferimenti ai “valori europei di libertà e democrazia” e dall’altro quelli alla “decadenza dell’Occidente” e alla “difesa dei valori tradizionali”.

Quello tra Russia e Occidente, quindi, è anche uno scontro di civiltà, e la percezione dello stesso è peraltro molto più forte nella prima che non nel secondo. In Europa, in particolare, non mancano le voci di dissenso nei confronti della necessità di continuare un confronto nel quale le perdite potenziali sono di gran lunga superiori ai guadagni. I vari Cameron, Merkel e Hollande si sono adattati malvolentieri alla “linea dura” di Obama, e a esprimersi apertamente contro le sanzioni non sono stati soltanto i partiti nazionalisti ed euroscettici, molti dei quali ammirano Putin per le sue posizioni su temi quali la Siria e la difesa della famiglia, ma anche e soprattutto alcune delle principali multinazionali europee. Vista da Mosca, invece, quella in corso è di fatto una lotta per la sopravvivenza della propria nazione, come a loro tempo le Guerre Napoleoniche e la Grande Guerra Patriotticaiii. Le voci di dissenso, afferenti soprattutto a partiti di orientamento liberale e filoccidentale come Solidarnost’iv e la Piattaforma Civica dell’oligarca Michail Prochorov, pur presenti anche all’ombra del Cremlino, sono molto più marginalizzate che in Occidente, e spesso sono proprio i Russi più istruiti, parlanti un inglese fluente e quindi maggiormente aperti alle influenze occidentali, a criticare con toni aspri la posizione assunta dagli Stati Uniti sulla crisi in corso e, in generale, a sviluppare sentimenti fortemente antiamericaniv. Il rischio che l’Occidente, e in particolare l’America, si trasformino in un facile capro espiatorio per i problemi della Russia è palese, e in ogni caso non è difficile da prevedere che l’antiamericanismo rimarrà una costante della vita sociale e politica russa per diversi anni.

Eppure, ancora tre anni fa, la storia sembrava andare in direzione opposta. L’inquilino del Cremlino era Dmitrij Medvedev, un tecnocrate occidentalizzato nello stile e anche nei valori, Stati Uniti e Russia avevano da poco firmato gli accordi START sulla riduzione delle armi nucleari, e il Cremlino aveva di fatto dato il suo benestare all’intervento della NATO in Libia astenendosi alla votazione sulla risoluzione 1973 delle Nazioni Unite. Certamente non mancavano le divergenze, dalla Siria alla questione dello scudo anti-missile nell’Europa orientale voluto dall’Alleanza Atlantica, con quest’ultima che, pur proponendo alla Russia un ruolo attivo nella sua realizzazione, si mostrava titubante sulla possibilità di includerla del tutto, come richiesto da Medvedev. Tuttavia nulla, o quasi, lasciava presagire che, nel giro di tre anni, Russia e Occidente sarebbero passate da una quasi-alleanza ad un’aperta ostilità. Almeno all’apparenza.

Le divergenze tra i piani strategici elaborati da Russia e Occidente a seguito della fine della Guerra Fredda, infatti, sono tali da rendere praticamente inevitabile lo scoppio, prima o poi, di una crisi come quella attuale. La prima, già all’epoca di El’cin, aveva elaborato una sorta di dottrina Monroevi secondo cui i Paesi dell’ex Unione Sovietica, con l’esclusione delle Repubbliche Baltiche, sarebbero dovuto rimanere nella sfera di influenza di Mosca e al riparo dalle ingerenze esterne, in primis quelle occidentali. Di tutt’altro avviso erano invece le potenze occidentali, secondo le quali, come affermato da un opinionista di The American Interest, “l’Unione Europea e la NATO sarebbero state allargate ai Paesi del Patto di Varsavia ed estesi all’interno dello stesso spazio ex-sovietico, ma la Russia sarebbe stata esclusa da entrambe. La Russia, pertanto, non sarebbe entrata né nella NATO né nell’UE”vii. Proposte come la creazione di un’area di libero scambio “da Lisbona a Vladivostok” hanno finora riscosso poco entusiasmo a Bruxelles, mentre il maggiore timore di Washington, come affermato da un diplomatico statunitense, non riguarda la diffusione del fondamentalismo islamico, bensì una reintegrazione politica dell’Eurasia post-sovieticaviii. E questo anche per motivi economici: un’Eurasia stabile e pacificata implicherebbe, tra le tante cose, un parziale spostamento dei commerci dal mare alle vie terrestri, e ciò comporterebbe una riduzione del potere relativo degli Stati Uniti, il cui predominio si basa anche sul controllo dei mari.

Nel 1990 l’Europa finiva a Lubecca; vent’anni dopo era arrivata a centocinquanta chilometri da San Pietroburgo. Questo spettacolare Drang nach Osten ha contribuito in modo non indifferente a rafforzare nell’Occidente l’illusione della “fine della storia” diffusasi a seguito della fine della Guerra Fredda, con tutta l’euforia ad essa connessa. La Russia, dopotutto, aveva avuto un ruolo cruciale nel sostegno alla riunificazione tedesca e aveva dato il proprio benestare alla permanenza della Germania in un’Alleanza Atlantica che sembrava aver perso di senso dopo la fine della Guerra Fredda. Dinanzi all’allargamento della NATO ai Paesi dell’ex Patto di Varsavia e alle Repubbliche Baltiche non ha mancato di esprimere il suo dissenso, ma, sebbene tale allargamento risultasse una violazione degli accordi tra Gorbačëv e Bush sr., che prevedevano che la NATO non si sarebbe avvantaggiata dallo scioglimento del Patto di Varsavia, per la Russia inghiottire la pillola non fu molto difficile. Mosca, dopotutto, non aveva né la capacità né l’interesse di ritagliarsi una propria sfera di influenza nell’Europa Centrale, culturalmente e storicamente occidentale, mentre le sarebbe stato molto più utile instaurare buoni rapporti con almeno alcuni di questi Paesi in modo da poterli avere come alleati all’interno delle strutture politico-militari dell’Occidente (come in effetti ha fatto). La condizione sine qua non, però, era che la marcia trionfale dell’Occidente si sarebbe fermata ai confini con Bielorussia e Ucraina, e tanto in Georgia quanto ora a Kiev l’obiettivo primario di Putin era di dimostrare che le linee rosse esistono e vanno rispettate.

Il bilancio della contrapposizione creatasi con l’Occidente non verrà determinato soltanto dalla scelta dell’Ucraina tra l’Europa e l’Eurasia, ma anche dalla possibile ridefinizione dei rapporti tra Russia e Occidente e dalla capacità della prima di saper giocare le sue carte. Come scrisse a suo tempo Huntington, nel mondo attuale la Russia occupa una posizione simile a quella della Cina durante la Guerra Fredda. Un’alleanza tra Russia e Cina, a detta dello studioso, “farebbe pendere definitivamente la bilancia eurasiatica a sfavore dell’Occidente e risveglierebbe tutti i timori per una relazione russo-cinese, come negli anni Cinquanta. D’altra parte, una Russia operante a stretto contatto con l’Occidente… risveglierebbe le paure cinesi, tipiche della Guerra Fredda, di un’invasione da nord”ix. Una scelta netta per una delle due parti non è nell’interesse della Russia, ma un orientamento anche solo tendenzialmente filoccidentale o filocinese potrebbe comunque essere determinante nel rallentare (o persino arrestare) il declino dell’Occidente, o viceversa nell’accelerare quello spostamento verso la Cina del baricentro del potere e dell’economia mondiale che molti vedono come inevitabile.
La partita, a questo punto, si sposta dall’Europa all’Asia, e per Mosca si apre una nuova sfida: rafforzare i rapporti con Pechino senza però compromettere quelli con l’India e il Vietnam, due alleati storici di Mosca ma le cui relazioni col fu Celeste Impero sono piuttosto tese, in particolare nel caso di Hanoi. Allo stesso tempo, la necessità di rilanciare l’Estremo Oriente russo conferendogli il suo ruolo naturale di finestra della Russia verso l’Asia rende indispensabile il potenziamento delle relazioni commerciali con la Corea del Sud e una piena normalizzazione dei rapporti col Giappone. E, non in ultima analisi, per la Russia è indispensabile sapersi ritagliare uno spazio tra Cina e Stati Uniti, che nel Pacifico, a differenza che in Europa e nel Medio Oriente, non sono avversari di Mosca. All’infuori della pacificazione col Paese del Sol Levante, sulla quale continua a tenere banco l’annosa disputa delle Isole Curili, questi obiettivi sono tutt’altro che difficili da raggiungere. La condizione, però, è il raggiungimento di una tregua con l’Occidente, in quanto, in caso contrario, la Russia si troverebbe sempre più inghiottita in un ruolo di vassallo della Cina che la potrebbe condurre in un circolo vizioso di isolamento e nuove tensionix.

Un tale esito non è nell’interesse di nessuno, e non è un caso che le ultime settimane siano state accompagnate da piccole ma importanti schiarite nei rapporti con l’Occidente sulla crisi ucraina. Putin ha ritirato le sue truppe dal confine ucraino e affermato che non si opporrà alla stipula degli Accordi di Associazione di Ucraina e Moldavia con l’UE; il nuovo Presidente ucraino Porošenko, in cambio, ha accettato i corridoi umanitari per i residenti del Donbass e promesso una tregua con i ribelli, mentre la prospettiva di sanzioni economiche contro la Russia si è allontanata. Certamente è troppo poco per parlare di un’imminente fine della guerra nel Donbass, così come non è improbabile che rimarranno dei conti in sospeso, in primis quello sullo status della Crimea, ma la nuova Guerra Fredda non è inevitabile, sebbene tale rischio potrà dirsi ridotto al minimo solo quando l’unipolarismo americano verrà sostituito da un nuovo “concerto delle nazioni” che rifletta la nuova realtà multipolare e in cui gli Stati Uniti siano riconosciuti come un attore primario dotato di legittimi interessi legati all’economia e alla situazione politica in altri Paesi, ma non della missione storica di dominare ed educare il mondo.
Intanto, nei prossimi mesi, una nuova sfida alla Russia potrebbe venire da Biškek. Il Kirghizistan, piccolo ma strategicamente posizionato tra Cina, Kazakistan – e quindi Russia –, Uzbekistan – e dunque Iran e Mar Caspio – e Tagikistan – e di lì Afghanistan e India –, è uno dei due Paesi (l’altro è l’Armenia) che nei prossimi mesi potrebbe entrare nell’Unione Economica Eurasiatica. Grande sostenitore della via eurasiatica è il presidente Almazbek Atambaev, che all’indomani della nascita dell’Unione Economica Eurasiatica ha dichiarato che “spera di festeggiare l’anno nuovo nella neonata Unione”xi. Tuttavia, se l’adesione di Erevan è ormai imminente, su quella di Biškek, che sarebbe dovuta avvenire già nel novembre scorso ma che è stata rinviata a causa di divergenze sui termini dell’adesione, è possibile nutrire qualche dubbio, sebbene il presidente. Ad accrescere le incertezze ha contribuito la visita in Asia Centrale, avvenuta nello scorso aprile, di una delegazione statunitense, comprendente tra gli altri il Sottosegretario di Stato per l’Asia Centrale e Meridionale Nisha Desai Biswal. La visita della delegazione, che ha incluso anche incontri con membri di un’opposizione tendenzialmente nazionalista ed “eurasiascettica”, è legata soprattutto alla crisi in corso in Ucraina e ai timori di una ripetizione dello scenario ucraino in Asia Centrale, in particolare in Kazakistan, ma non mancano le ragioni per sospettare che il reale fine della visita sia quello di organizzare una Maidan in Kirghizistan. Ciò, tuttavia, non è scontato. La Biswal, infatti, si è di fatto astenuta dal prendere una posizione netta sull’integrazione eurasiatica, affermando da un lato che le sue condizioni “non sono ancora del tutto chiare” e dall’altro che “i nostri amici kazachi… hanno rimarcato che non vedono la stessa come una relazione esclusiva e che intendono continuare sulla strada dell’adesione al WTO e del rafforzamento dei legami commerciali con l’Occidente e l’Asia Meridionale”xii. Si tratta di un deciso passo in avanti rispetto al paragone tra l’Unione Eurasiatica e quella Sovietica fatto da Hillary Clinton alla fine del 2012, e non è da escludere che i timori di “regalare” il Kirghizistan al fu Celeste Impero (o, peggio, al fondamentalismo islamico), una volta soppressa l’influenza russa, possano fungere da freno ai tentativi di destabilizzare un Paese che, dopo due rivoluzioni e i sanguinosi scontri interetnici del 2010, necessita prima di tutto di stabilità.

NOTE
1) S.P. Huntington, Lo Scontro delle Civiltà e il Nuovo Ordine Mondiale, Garzanti, Milano 2000, p. 374.
2) http://tengrinews.kz/opinion/482/
3) Nella storiografia russa e di molti Paesi ex-sovietici, la Grande Guerra Patriottica è il conflitto tra la Germania di Hitler e l’URSS di Stalin combattuto tra il 1941 e il 1945.
4) Da non confondere con il polacco Solidarność, da cui il movimento ha preso il nome.
5) A titolo di esempio, si legga la pagina dei commenti dell’articolo Why Putin says Russia is exceptional pubblicato il 30 maggio dal Wall Street Journal (link: http://online.wsj.com/articles/why-putin-says-russia-is-exceptional-1401473667).
6) La dottrina Monroe è l’affermazione della superiorità statunitense nel continente americano sancita nel 1823 dall’allora inquilino della Casa Bianca James Monroe.
7) http://www.the-american-interest.com/wrm/2014/04/06/can-putins-ukrainian-strategy-be-countered/
8) D. Trenin, Post Imperium, Carnegie Endowment for International Peace, Washington DC 2011, p. 16.
9) S.P. Huntington, Op. cit., p. 357.
10) Nello specifico, è probabile che la Cina chiederebbe il sostegno russo alle proprie rivendicazioni territoriali nel Mar Cinese Orientale (Isole Senkaku/Diaoyu), in quello meridionale (Isole Paracelso e Isole Spratly), in India (Aksai Chin e Arunachal Pradesh/Tibet Meridionale) e forse ad un’invasione di Taiwan.
11) http://inform.kz/rus/article/2662938
12) http://in.reuters.com/article/2014/04/02/ukraine-crisis-usa-centralasia-idINDEEA310EK20140402

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

LA FUNZIONE GLOBALE DEL CALCIO BRASILIANO

$
0
0

Con l’organizzazione dei Mondiali di calcio, nell’estate del 2014, il Brasile monopolizzerà per circa un mese gli interessi di gran parte del sistema mediatico, non solo sportivo. Tendenzialmente un Mondiale è un evento planetario, di massa, che attrae non solo i semplici tifosi/appassionati del gioco del calcio. Da un punto di vista non solo simbolico l’organizzazione del torneo iridato (e delle successive Olimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016) è la conferma di un paese in pieno fermento economico, seppur ancora ancorato alle contraddizioni sociali di uno rapido sviluppo. Attualmente il Brasile è la sesta economia mondiale, dopo aver scalzato la Gran Bretagna e il tasso di crescita è costantemente attivo.
In quest’ottica gli aspetti culturali e sportivi rivestono un ruolo fondamentale per accompagnare ed assecondare lo sviluppo economico: il fascino della cultura brasiliana ha un ruolo esiziale e un capitale sociale da non disperdere per rafforzare la posizione economica e politica attraverso il soft power.

Tra gli aspetti peculiari del Brasile la passione per il calcio è di gran lunga lo strumento più popolare: ovunque si giochi al pallone il fascino del “calciatore brasiliano” è intramontabile. Una sorta di marchio di fabbrica di un’importante multinazionale. E non è un caso che giocatori brasiliani siano protagonisti in ogni angolo del globo. L’“esodo” è divenuto imponente con l’approvazione della Legge 9.615/98 (o Legge Pelè)(1), che sulla scia della “sentenza Bosman” ha eliminato il vincolo ai giocatori in scadenza di contratto. Secondo le più recenti ricerche (comunque stimate, visto che non tengono conto di giocatori “naturalizzati” o di quelli che militano in campionati dilettanti o semi-amatoriali) i brasiliani all’estero sono circa 6.000. Il trasferimento all’estero dei calciatori è uno dei maggiori prodotti d’esportazione del mercato brasiliano, movimentando annualmente circa un migliaio di calciatori e almeno un centinaio di milioni di dollari. Un mercato enorme (soprattutto se confrontato con i circa 2.000 argentini che militano all’estero, altra nazione d’esportazione di talenti calcistici) che copre pressoché tutti i livelli del calcio mondiale: nel gotha delle più famose e ricche squadre europee (il cosiddetto “G-14”) i brasiliani sono la prima “nazionalità straniera” rappresentata con ben 33 atleti, con alle spalle gli argentini staccati a 19 (Francia 10 e Spagna 6) e sono anche la nazionalità più rappresentata nei primi cinque campionati europei (Inghilterra, Germania, Spagna, Italia e Francia) con ben 120 “legionari”, seguito da Argentina (98), Francia (91), Spagna (37), Olanda (36) e Svizzera (35); nel contempo nei campionati di prima divisione delle ultime dieci nazioni per coefficiente UEFA (San Marino, Andorra, Malta, Fær Øer, Liechtenstein, Lussemburgo, Kazakistan, Azerbaijan, Islanda, Moldavia, Cipro) i brasiliani non calcano i campi della sola Úrvalsdeild, il campionato nazionale islandese. Ma ancora più sorprendente è scoprire la presenza di brasiliani nei campionati del Ruanda (ben tre nell’APR FC Kigali, Alex Silva, Douglas Loper Carneiro, e Diego Oliveiro Alves) o di Mongolia (Emani Mauro nell’Erchim FC), due dei paesi che occupano i luoghi più remoti delle periferie calcistiche. Secondo statistiche rilasciate dalla Confederação Brasileira de Futebol (2), giocatori brasiliani sono presenti in circa il 90% dei campionati riconosciuti dalla FIFA. In soldoni: laddove c’è il calcio c’è un brasiliano.

Brasiliani sono anche presenti massicciamente in altre nazionali, come “naturalizzati”. Di seguito la lista dei brasiliani naturalizzati, suddivisi secondo la nuova cittadinanza calcistica:

Guinea Equatoriale (23, Aldir, Amaral, Anderson Ferreira, Andé Neles, Carlinhos, Danilo, Dio, Fernando Alves dos Santos, Floriano, Jonatas Obina, Jalton, Eduardo Fereira, Judson, Léo Quirino, Mauricio, Nena, Neto, Portela, Ricardinho, Daniel Sabino Martins, Claudiney Ramos Rincón, Ronan, Theo)
Italia (7, Dino da Costa, Anfilogino Guarisi Filó, José Altafini, Angelo Sormani, Octávio Fantoni, Amauri, Thiago Motta)
Timor Est (7, Émerson Cesário, Diogo Rangel, Wellington Rocha, Ramon Saro, Paulo Helber, Alan Leandro, Murilo de Almeida)
Giappone (6, Alex, Wagner Lopes, Ruy Ramos, Marcus Túlio Tanaka, George Yonashiro, Nelson Yoshimura)
Libano (6, Luís Fernandez, Marcílio, Gilberto dos Santos, Jadir Morgenstern, Salomão Salha, Newton de Oliveira)
Togo (6, Alessandro Faria, Hamílton, Cristiano Alves Pereira, Fábio Oliveira, Fabio Pereira, Mikimba Jeferson)
Spagna (6, Catanha, Marcos Senna, Donato Gama da Silva, Diego Da Costa, Rodrigo, Thiago Alcantara)
Azerbaijan (5, Andrezinho, Ernani Pereira, Fábio, Leandro Gomes, Marcos)
Portogallo (5, Cassio, Lùcio, Deco, Liédson, Pepe)
Stati Uniti (4, Alex Ely, Benny Feilhaber, Carlos Metidieri, Jorge Siega)
Bolivia (3, Alex da Rosa, Edivaldo Hermoza, Marcelo Moreno)
Bulgaria (3, Tiago Silva, Lúcio Wagner, Marcos Marquinhos)
Germania (3, Cacau, Paulo Rink, Kevin Kurányi)
El Salvador (3, Nildeson, Israel Castro Franco, Marcelo Messias)
Macedonia (3, Aguinaldo Braga, Gilson Jesus da Silva, Wandeir)
Qatar (3, Marcone, Emerson Sheik, Fábio César)
Tunisia (3, José Clayton, Francileudo Santos, Messias)
Australia (2, Cássio, Agenor Muniz)
Belgio (2, Igor de Camargo, Luis Oliveira)
Croazia (2, Eduardo, Sammir)
Honduras (2, Denilson Costa, Fábio de Souza)
Messico (2, Antônio Naelson Zinha, Leandro Augusto)
Turchia (2, Marco Aurélio [Mehmet Aurélio], Wéderson [Gökçek Vederson])
Vietnam (2, Fábio dos Santos [Phan Văn Santos], Huỳnh Kesley Alves)
Armenia (1, Marcos Pizzelli)
Bielorussia (1, Renan Bressan)
Bosnia-Erzegovina (1, Ricardo Baiano)
Canada (1, Tony Menezes)
Cile (1, Marcos González)
Costa Rica (1, Alexandre Guimarães)
Hong Kong (1, Cristiano Cordeiro)
Israele (1, Gabriel Greener)
Moldavia (1, Luvannor)
Perù (1, Julinho)
Polonia (1, Roger Guerreiro)
Singapore (1, Egmar Goncalves)
Ucraina (1, Edmar Halovskyi de Lacerda)
Ungheria (1, Leandro de Almeida)
Uruguay (1, Matías Aguirregaray)
Trinidad e Tobago (1, Jose Luis Seabra)
Svizzera (1, Henri Siqueira)

Come vediamo il caso più eclatante è quello della Guinea Equatoriale: il piccolo paese centroafricano dal 2005 ha dato il via ad una politica di nazionalizzazioni “facili” anche con calciatori che non avevano nessun legame con il paese. Questa politica è stata patrocinata da Ruslán Obiang Nsue, figlio del presidente Teodoro Obiang, che nel 2004 ha incaricato il commissario tecnico Antônio Dumas di reclutare numerosi calciatori stranieri per la squadra nazionale, sia maschile che femminile. Oltre ai brasiliani sono stati naturalizzati numerosi calciatori e calciatrici provenienti da Burkina Faso, Camerun, Colombia, Ghana, Costa d’Avorio, Nigeria, Liberia, Mali, Senegal e Spagna. L’allenatore brasiliano Dumas è stato protagonista anche delle naturalizzazioni dei sei brasiliani-togolesi.

Situazione ancora più significativa nel futsala, o calcio a 5, nel quale le naturalizzazioni sono ancora più diffuse e abbiamo potuto vedere anche nazionali composte interamente da brasiliani (come quella italiana nel Mondiale 2008 (3), giocati proprio in Brasile, fra non poche polemiche).
Innanzitutto va sottolineato che il Brasile è il primo paese al mondo per popolazione tra quelli che hanno il calcio come sport nazionale de juro o de facto o è lo sport più popolare. Questa i primi dieci paesi al mondo con la specifica degli sport principali: Cina (tennistavolo); India (hockey su prato, cricket); Stati Uniti (pallacanestro, baseball, football americano), Indonesia (badminton), Brasile (calcio), Pakistan (hockey su prato, polo, cricket), Nigeria (calcio), Bangladesh (cricket), Russia (hockey su ghiaccio), Messico (baseball, calcio). Il Brasile è però il quarto paese per numero di iscritti nelle federazioni calcistiche nazionali alle spalle di Cina, India e Germania. Il dato è però poco significativo o comunque parziale: Cina e India guidano la classifica in virtù del ruolo di prima e seconda potenza demografica del mondo, mentre la supremazia tedesca rispetto a quella brasiliana è dovuta in particolare alla migliore strutturazione del calcio teutonico, visto che non sono considerati i numerosi brasiliani che sono a) naturalizzati; b) non tesserati, ma comunque attivi nei livelli più bassi dei campionati interni o all’estero (amatoriali, dilettanti o semi-professionisti); c) i brasiliani che passano dai tornei di calcio a quelli di calcio a 5.

Il campionato nazionale (la prima edizione è appena del 1971) è suddiviso in quattro serie, le prime tre (Série A, B, C) hanno 20 squadre, la quarta (Série D) ne ha 40. Ogni stato federato ha inoltre il suo campionato, con tradizioni ultracentenarie, visto che il Campeonato Paulista nasce ufficialmente nel 1902. Dopo 91 anni con la prima edizione del Campeonato Tocantinense, nel 1993, tutti i 27 stati hanno un campionato statale. 26 stati organizzano anche una segunda divisão, 8 organizzano la terceira divisão, mentre solo il Paulista ha anche una quarta divisão. I club registrati alla federazione sono quasi 800, mentre circa 11.000 sono le squadre amatoriali.
Inoltre il Brasile è un paese di quasi duecento milioni di abitanti, che hanno differente natura etnica (di origine europea, africana o indio), provenienza sociale (dalla ricca borghesia latifondista agli abitanti delle favelas) o geopolitica (il Brasile è una repubblica federale e i diversi stati hanno non poche differenze socio-culturali-politiche tra di loro), da un punto di vista geografico sono classificate almeno cinque macro-aree e da un punto di vista climatico ha una grande varietà di condizioni atmosferiche ed è quindi presente una diversificazione di struttura fisica, mentale, organica e biologica con importanti ricadute sullo sport, che oltre al calcio, garantisce al Brasile numerosi successi (ad esempio nella pallavolo, nel nuoto, negli sport di combattimento o nell’automobilismo).

Analizzando quindi la situazione da un punto strettamente demografico è naturale avere un così grande numero di brasiliani in giro per il mondo.
Più difficile è definire se effettivamente l’acquisto di uno o più calciatori brasiliani garantisca effettivamente uno salto di qualità della squadra, anche perché nel mondo del calcio esiste sostanzialmente un solo dato statistico oggettivo (il numero di gol) che non sempre è garante di buone prestazioni (la storia del calcio è piena di squadre che hanno in rosa il capocannoniere di un campionato ma che non ottengono i risultati prefissati), mentre altri dati che potrebbero essere effettivamente contabilizzati non sono, a differenza di altri sport, decisivi (numero passaggi riusciti, assist, palle rubate, falli, distanza percorsa). Quindi, le classifiche sotto riportate rispecchiano alcuni fattori, alcuni “campi di studio”, ma non hanno la pretesa di essere “definitive”.
Partendo dal dato asettico del numero di gol, possiamo vedere che nei campionati di prima divisione europei (UEFA, stagione 2012-2013 o stagione 2013), oltre ai 19 capocannonieri autoctoni, abbiamo Argentina e Brasile tra le nazioni con il maggior numero di bomber stranieri, tre a testa. I bomber brasiliani sono Clayton Soares do Nascimento, capocannoniere delle Fær Øer (dato che da solo basterebbe per distruggere almeno cinquant’anni di fantasie sulla saudade), Wánderson in Russia e Marcos Tavares in Slovenia. I tre argentini sono capocannoniere in Spagna, Svizzera e Slovacchia. Seguono a quota due i sorprendenti bomber armeni e georgiani, la Colombia, la Francia, l’Inghilterra e la Spagna.
Passando nel quadrante asiatico, un dato salta subito all’occhio, nelle undici edizioni dell’AFC Champions League, in ben 6 occasioni un brasiliano è divenuto capocannoniere (2006 Magno Alves; 2007 Mota; 2009 Leandro; 2010 Mota; 2012 Ricardo Oliveira; 2013 Muriqui).
Impossibile è invece analizzare il rendimento effettivo, se non affidandoci a statistiche giocoforza oggettive, come ad esempio la media voto.
Dei brasiliani che hanno militato nel campionato italiano, nella stagione 2012-13 sono 11 i giocatori che hanno ottenuto una sufficienza netta (>5.9), 18 una leggerissima insufficienza (5.8-5.5; che considerano i voti tendenzialmente bassi dei giornalisti sportivi, potremmo considerarla una sufficienza piena), mentre solo 6 hanno ottenuto una netta insufficienza (<5.5) (4).
A puro titolo esemplificativo, va anche analizzata la situazione storica dei cosiddetti “bidoni”, cioè quei calciatori stranieri che hanno clamorosamente fallito nel campionato italiano. In questo caso la soggettività è ancora più accentuata (laddove l’aspettativa per l’acquisto gioca un ruolo fondamentale), ma prendendo come “punto di riferimento” un blog che è una vera e propria istituzione in materia (5), notiamo come sui 150 “fallimenti” censiti, ben 24 sono brasiliani (6), con i francesi fermi appena a 14 e gli argentini 11. Per la cronaca, almeno 4 tra questi “bidoni brasiliani” giocarono in Italia durante un periodo non particolarmente brillante di carriere altrimenti di altissimo livello (Rivaldo, Edmundo, Jardel e Socrates).

Quindi con i dati finora presentati, se pur parziali, possiamo dire che i brasiliani sono tendenzialmente buoni investimenti, visto che garantiscono prestazioni affidabili, creano grandi aspettative e sono facilmente adattabili in ogni angolo del globo.
Ma quanto scritto non spiega il così vasto esodo dei calciatori brasiliani. Quali sono quindi i motivi che spingono i brasiliani a diffondersi a macchia d’olio in ogni angolo dell’universo calcistico? Perché nel resto del mondo troviamo moltissimi giocatori brasiliani e pochi tedeschi? Prevalentemente le motivazioni principali sono:
1- motivazioni di carattere economico;
2- “fascino” esercitato dal calciatore brasiliano;
3- sovrabbondanza di calciatori brasiliani in determinati ruoli;
4- missione globale del calcio brasiliano
L’aspetto economico è sicuramente preponderante. In Brasile un calciatore guadagna mediamente molto meno rispetto ad un calciatore che milita nei campionati europei. Secondo recenti statistiche appena il 2% dei calciatori professionisti in Brasile guadagna sopra 12.440 real (circa 4.000 euro), il 16% guadagna tra 1.244 (circa 400 euro) e 12.440 real e ben l’86% guadagna meno di 1.244 real (7). In definitiva, con un buon procuratore, un giocatore di una serie D in Italia (la quinta divisione nazionale) può guadagnare più di un brasiliano di serie B e uno stipendio di 400 euro corrisponde, più o meno, ad un rimborso spese che in Italia è possibile ottenere anche nelle ultime categorie dilettantistiche.

Secondo la Banca Interamericana di Sviluppo le rimesse dei calciatori brasiliani che militano all’estero sono una cifra significativa: nel 2004 erano 5,6 miliardi di dollari, nel 2005 6,4 miliardi, 2006 7 miliardi. Considerando che i brasiliani all’estero sono in costante aumento, le cifre sono sicuramente aumentate rispetto a sette anni fa.
Strettamente legato all’aspetto finanziario è il “fascino” esercitato da un giocatore brasiliano, a tutte le latitudini. È fin troppo evidente che l’acquisto di un calciatore straniero provoca un’impennata di entusiasmo tra i tifosi, il che significa per la società un aumento di fatturato (abbonamenti, biglietti, televisioni, sponsorizzazioni, vendita di oggetti legati alla squadra, ecc). Esistono però nazionalità che, grazie alla buona pubblicistica e alla nomea, creano una maggiore aspettativa, come i brasiliani, gli argentini, gli spagnoli (tendenzialmente i giocatori più passionali, “caldi” o spettacolari), mentre altre ne creano di meno (difficilmente un tifoso si entusiasmo per un difensore centrale svedese o per un centromediano austriaco). Ecco quindi che il “fascino” diventa una leva negoziale tra il venditore (procuratore o società proprietaria del cartellino) e l’acquirente (la società interessata). Ogni buon procuratore, anche tra i meno famosi, ha una “carta brasiliana” da giocare nelle più svariate trattative. Tendenzialmente è un “rischio d’impresa” relativamente basso e potenzialmente redditizio, tanto più se un giovanissimo calciatore non viene scientemente tesserato da società in patria, sono evitate le lungaggini burocratiche e le “indennità di formazione” regolarizzate dalla FIFA, come confermato dall’avvocato Jean-Christophe Cataliotti, agente FIFA: «a volte i calciatori scientemente non vengono tesserati nel loro Paese di origine proprio per agevolarne il tesseramento presso altra Federazione. E’ il caso, ad esempio, dei calciatori brasiliani che, se scovati da bravi talent scout, vengono portati in Europa senza che siano mai stati tesserati nel loro Paese di origine. Il giovane calciatore avrà così maggiori possibilità di essere tesserato! E probabilmente tutti le parti coinvolte faranno un grosso affare!» (8). Un sotterfugio, come quello delle facili naturalizzazioni o della falsificazione delle date di nascita (9), che si innesta in un mercato “drogato”, anche perché legato non solo alle logiche del risultato sportivo, ma anche a quelle del profitto e dell’attrattiva rispetto ad un marchio. A risentirne è anche lo sviluppo dello sport in Brasile, come confermato anche dall’allenatore Arsene Wenger: «il trasferimento di giocatori sempre più giovani in Europa sta distruggendo il calcio brasiliano». Nell’interessante libro “Calcionomica” gli autori, il giornalista Simon Kupfer e l’economista Stefan Szymanski, mettono in guardia dal “fascino” esercitato dal calciatore brasiliano: «il paese più di moda nel mercato calcistico è il Brasile. Come scrive Alex Bellos in Futebol: lo stile di vita brasiliano: «L’espressione “calciatore brasiliano” è come “chef francese” o “monaco tibetano”. La nazionalità indica un’autorevolezza, una naturale vocazione per quel ruolo, che va al di là delle naturali capacità del singolo». Un procuratore brasiliano che aveva esportato diversi mediocri calciatori suoi connazionali in posti come le isole Faer Oer e l’Islanda raccontò a Bellos: «È triste dirlo, ma è molto più facile vendere, per fare un esempio, un brasiliano scarso che un eccellente messicano. I brasiliano porta con sé l’immagine della gioia, della festa, del Carnevale. Indipendentemente dal talento, l’idea di avere un posto in squadra è allettante» (10).

L’alta spettacolarità del futbol bailado prevede una specializzazione in determinati ruoli fondamentali, nei quali il paese sudamericano ha sovrabbondanza: «Storicamente la scuola brasiliana ha prodotto grandi terzini di fascia, grandi centrocampisti offensivi e attaccanti mentre è sempre stata abbastanza carente nei ruoli difensivi»(11), anche se nell’ultimo decennio la globalizzazione delle tattiche calcistiche e l’influenza del calcio europeo ha prodotto una sequela di portieri e difensori centrali (con conseguente “moda” nell’acquisto di questi nuovi “specialisti”).

Tecnici come Vanderli Luxemburgo e Carlos Alberto Pereira si sono dimostrati molto critici nei confronti di questo mutamento dello “stile brasiliano”, in forma più difensivista, cinico e pratico, con tecnici come Carlos Dunga messi alla gogna mediatica per il calcio troppo “europeo”, e poco avvincente, giocato dalla sua nazionale. La passione popolare brasiliana per lo stile brasileiro rappresenta anche una forma di resistenza alla globalizzazione e a quel processo che porta Eric Hobsbawm a dire che il calcio globale sta combattendo le identità nazionali: «lo Stato nazione si sta sgretolando, ma non ne possiamo fare a meno. Come il football dei ricchi club deve convivere con le nazionali, perché il mondo non è globalizzabile fino in fondo». E forse non è un caso la dichiarazione dello storico: «Nessuno nelle recensioni di Globalisation, Democracy and Terrorism si è occupato del capitolo sul calcio. Con un’eccezione che non vi sorprenderà: i brasiliani»(12).
Un diffuso “luogo comune” sul calcio brasiliano sostiene che “il Brasile ha talmente tanti giocatori di alto livello che potrebbe fare tre-quattro nazionali ugualmente forti”. È, come tutti i “luoghi comuni” una verità solamente parziale: i brasiliani hanno abbondanza di giocatori nei ruoli “classici”, mentre spesso hanno carenze imbarazzanti in altri. Un esempio classico è il Brasile del 1982, quello che è considerato come il più forte di tutta la storia, che aveva abbondanza di “piedi buoni” e talenti a centrocampo (Falcao, Cerezo, Socrates, Junior, Zico, Eder), due “onesti pedalatori” al centro della difesa (Oscar e Luisinho), una prima punta decisamente di livello basso (Silvinho) e un portiere totalmente inadeguato (Valdir Peres). Situazione simile a quanto si assiste nella preparazione al Mondiale 2014: una pletora di trequartisti e registi, mentre manca il classico centroboa, con il commissario tecnico Luiz Felipe Scolari costretto a rilanciare un ex attaccante di buone speranze come Fred o a battagliare con la Spagna per “riacquisire” lo scartato Diego Costa.

Questa abbondanza è un fattore economico fondamentale nell’esportazione di calciatori brasiliani: se una squadra cerca un regista geniale e concreto oppure un terzino fluidificante di grande corsa e tecnica, può puntare ad occhi chiusi su un brasiliano, vista l’alta specializzazione in questi determinati ruoli. L’alta specializzazione in alcuni ruoli inoltre permette a brasiliani anche di livello medio-basso di “vivere di rendita” in campionati di più basso livello, soprattutto laddove la preparazione tecnico-tattica è tutt’altro che curata e la fisicità è posta in primo piano, come ad esempio nei campionati asiatici.
Ma c’è un aspetto, forse quello più importante, che porta i brasiliani a giocare in ogni parte del mondo: esiste una sorta di “missione”, quasi messianica e mistica (13), nel calcio brasiliano. I brasiliani devono diffondere il loro verbo calcistico a chi “ha meno fortuna”, perché non conosce il piacere del futbol bailado. Ma non hanno intenzione di “insegnare il calcio”, come hanno pretesa altre categorie, come gli allenatori olandesi, i “maestri inglesi”, o alcuni soloni italici, ma vogliono “spiegare il calcio”, spiegare al resto del mondo quello che per i brasiliani è, romanticamente, il “sogno di un bambino”. Questa “missione” è ben rappresentata dalla frase che Zico ha recentemente dichiarato in merito al Mondiale del 1982: «la vittoria dell’Italia (contro il Brasile, 3-2, nda) ha fatto male al calcio, non fu positiva per il mondo del calcio. Se avessimo vinto quella partita il calcio probabilmente sarebbe stato differente»(14). Quella che in Italia fu presa come un’offesa alla “dignità nazionale”, tanto che con la proverbiale incompetenza giornalisti ed addetti ai lavori hanno ribadito che «l’Italia ha vinto con merito» (cosa mai messa in dubbio da Zico, che dichiarò anche «Se quel giorno avessimo segnato cinque reti, l’Italia ne avrebbe segnate sei, perché trovavano sempre il modo di capitalizzare i nostri errori», confermando il “merito degli azzurri”), rappresenta la summa dell’ideologia calcistica brasiliana: “non mettiamo in dubbio che gli italiani abbiano vinto con merito, ma non hanno capito niente. Il “calcio brasiliano” è il vero calcio ed è scopo dei brasiliani spiegarvelo”.

L’internazionalismo del calcio brasiliano ha radici fin dalla fondazione del movimento sportivo brasiliano: se come in gran parte del mondo sono gli inglesi ad esportare il nuovo sport nella seconda metà del diciannovesimo secolo, in Brasile il calcio si internazionalizza subito. Tedeschi, italiani, inglesi, diventano subito protagonisti del calcio ufficiale, mentre i brasiliani poveri, i mulatti, gli eredi degli schiavi provenienti dall’Africa diedero impulso al “calcio da strada”, il futbol de várzea. Alcune date risultano simboliche in questa internazionalizzazione del calcio: il 14 aprile 1895 prima partita ufficiale a Sao Paulo; il 18 agosto 1898 è fondata la Associação Atlética Mackenzie College, prima squadra calcistica, formata da collegiali di origine europea; nel 1899 è fondato Sport Club Internacional, prima società che si occupa solo di calcio, in cui militano giocatori originari di tutto il mondo; 7 settembre 1899 Sport Club Germânia, formazione di riferimento della comunità tedesca. I primi due craque del campionato nazionale sono Charles William Miller (inglese) e Hermann Friese (tedesco) (15).
Non è un caso inoltre che la prima super-stella del calcio verdeoro fu Arthur Friedenreich, figlio di un commerciante emigrato dalla Germania, Oscar, e madre lavandaia afro-brasiliana, Matilde. Simbolo stesso di una nazione e della sua identità calcistica che nasce dalla simbiosi tra la struttura elitista del calcio organizzato e quella anarchica del calcio da strada. Identità diventata ufficiale appena nel secondo decennio del 1900: il 5 settembre 1910 nasce Sport Club Corinthians Paulista, prima squadra ad accettare mulatti e di colore, e nel 1918 Federação Brasileira de Esportes autorizza tutte le squadre ad inserire negli organici anche i negri e i mulatti. È il primo passo che porta al professionismo, ufficiale dal 1929, passaggio che rompe definitivamente la struttura elitista e biancocentrica del calcio ufficiale brasiliano, non più un passatempo per ricchi, ma uno sport di massa.
La commistione identitaria internazionalista del calcio brasiliani si rivela in un altro fondamentale snodo della storia del paese, con il primo Campionato Mondiale vinto nel 1958, grazie ad un’intuizione proveniente della Mitteleuropa: «il 4-2-4 si consacrò in Brasile nel 1957 grazie ai successi riportati dal San Paolo, allenato dal magiaro Bela Guttman, e della Nazionale brasiliana che nel 1958 vinse il suo primo mondiale giocando proprio con il 4-2-4» (16).

In uno stato in cui la multietnicità è un fattore identitario e non un’imposizione dettata dagli imponenti flussi migratori interni al sistema capitalistico-imperialista e causati dalla geopolitica del caos, l’internazionalismo dello sport più popolare è un motivo d’orgoglio, una forma di riscatto sociale e una missione dai tratti quasi mistici. Il sociologo Marcos Guterman (17) mette in evidenza come «in Brasile il calcio sia parte integrante della storia del paese e che, quando si parla di calcio, in Brasile si parla non solo di un gioco, ma della storia stessa del Brasile»(18).
In conclusione possiamo affermare che quello che è considerato lo sport più “globale” (19) in realtà ha solo il “fattore” Brasile come elemento realmente e genuinamente globalizzante, sia nella diffusione sia nell’identità calcistica, laddove altri paesi, proprio nella partecipazione all’evento sportivo riscoprono le proprie identità nazionali.

NOTE
(1) «La nuova legge elaborata dal ministro dello sport Pelé’ lascia alle società che hanno formato il giocatore soltanto l’opzione prioritaria per firmare il suo primo contratto di professionista, ma con una durata che non può superare i due anni» Legge Pelé: rischio di “esodo cartellini”, Gazzetta dello Sport, 27 marzo 1998
(2) Fondata appena nel 1979, precedentemente la federazione competente era la Confederação Brasileira de Desportos.
(3) Questi gli “azzurri” del Mondiale 2008: Alexandre Feller, Grana, Pellegrini, Jocimar Jubanski, Clayton Baptistella, Edgar Bertoni, Marcio Forte, Saad Assis, Fabiano, Adriano Foglia, Morgado, Farina, Sandro Zanetti, Patrick Nora. Per la cronaca, l’Italia mancò la finalissima per una contestata autorete. Nel caso di approdo in finale avrebbe incontrato proprio il Brasile, in un incredibile finale mondiale con soli brasiliani in campo.
(4) Media voto della Gazzetta dello Sport
(5) http://www.calciobidoni.it/
(6) Per la cronaca: Amaral, Andrade, Athirson, Beto, Bianchezi, Caio, Cribari, Danuello, Edmundo, Eneas, Fabio Junior, Gilberto, Jardel, Luvanor, Ricardo Oliveira, Pedrinho, Pereira Orlando, Renato Portaluppi, Rivaldo, Roque Junior, Socrates, Toffoli, Tuta, Vampeta.
(7) http://marketingesportivopucrio.blogspot.com/2013/11/dificuldades-financeiras-o-destino-do_8674.html
(8) http://www.fcinter1908.it/ultim-ora/cataliotti-ecco-quanto-costa-un-giovane-calciatore-proveniente-dall-estero-97493
(9) Pratica molto in voga in Africa, ma che non è sconosciuta anche in altre zone. Eclatante il caso del brasiliano Luciano, arrivato in Italia come Eriberto con una falsa data di nascita.
(10) Simon Kupfer e Stefan Szymanski, Calcionomica, pag. 35
(11) Francesco Scabar, Tattica: principi, idee, evoluzioni, opera inedita
(12) Guido Santevecchi, Hobsbawm: il calcio globale contro le nazioni, Corriere della sera, 7 ottobre 2007
(13) Le reazioni alla sconfitta nella partita decisiva del Mondiale contro l’Uruguay nel 1950 (il “disastro del Maracanã” o “O Maracanaço” in portoghese) sembrano in effetti più un una forma rituale di carattere quasi religiosa piuttosto che una degenerata passione sportiva: suicidi (ben 34, con 56 morti per infarto), drammatici titoli dei giornali (che parlavano di “tragedia” o di “nostra Hiroshima”), giocatori che cadono in depressione (il difensore Danilo Alvim Faria) o vengono considerati dei reietti (il portiere Moacir Barbosa).
(14) https://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/11/28/Zico-Italia-Brasile-3-2-male-il-calcio_7867946.html
(15) vedi Luciano Sartirana, Nel Settimo creò il Maracanà, Edizioni del gattaccio (vera e propria enciclopedia del calcio brasiliano!)
(16) Francesco Scabar, Tattica: principi, idee, evoluzioni, opera inedita
(17) Marcos Guterman, O futebol explica o Brasil. Uma história da maior expressão popular do país, São Paulo, Contexto.
(18) Domenico Branca, “Serás eterno como el tiempo y florecerás en cada Primavera”. La squadra di calcio come fenomeno identitario, Anuac, Anno I, Numero 1, giugno 2012
(19) È la teoria di fondo del libro di Pascal Boniface, La terra è rotonda come un pallone. Geopolitica del calcio, il Minotauro, 2004

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

EURASIANISMUL IN VIZIUNEA UNUI GANDITOR ITALIAN

LIVORNO: CENTINAIA DI BUDDISTI CONTESTANO IL DALAI LAMA

$
0
0

Il Dalai Lama sarà in Italia il 14 e 15 giugno, ma non tutti saranno a dargli il benvenuto. I visitatori del Forum Modigliani a Livorno Sabato e Domenica si troveranno davanti un insolita schiera di oltre 400 manifestanti tibetani e occidentali, tra monaci e monache buddisti e laici di tutte le età, che agiteranno cartelli e striscioni chiedendo ad alta voce al Dalai Lama “Basta Mentire!” e “Dai libertà di religione!”

“I manifestanti appartengono dalla Comunità internazionale Shugden (ISC), un gruppo di praticanti dell’antica divinità Buddista Dorje Shugden. Nel 1996 – scrivono nel loro comunicato – il Dalai Lama ha vietato il culto della loro divinità, una tradizione vecchia di 350 anni. Tale divieto è causa di sofferenze e persecuzioni a milioni di buddisti tibetani devoti a Shugden in tutto il mondo”.

Il portavoce dell’ISC Fabrizio Bernacchi dichiara: “Dorje Shugden è una divinità protettrice Buddista molto amata da circa 4 milioni di praticanti in Tibet, Mongolia, India, e nel resto del mondo occidentale. Il divieto del Dalai Lama sta causando perseguzioni e discriminazioni su larga scala in tutto il mondo buddista. Poichè la fonte di questo problema è il Dalai Lama stesso, l’ ISC gli chiede di fermare la persecuzione delle persone Shugden e di concedere la libertà di religione. Dal 1996, continue manifestazioni sono state organizzate dai sostenitori della Comunità Shugden in India e in seguito in occidente dal Western Shugden Society e adesso dalla comunità internazionale Shugden”.

“L’ISC – si evidenzia nel comunicato – è in possesso di innumerevoli prove di come la discriminazione religiosa creata dal Dalai lama provochi sofferenza. Ad esempio, nel maggio di quest’anno nel nord dell’India, un monastero Shugden è stato occupato con la forza dai sostenitori del Dalai Lama. (http://www.business-standard.com/article/pti-stories/monks-allege-forcible-occupation-of-monastery-114052100950_1.html).

L’ostracismo e le violenze che si trovano ad affrontare quotidianamente gli appartenenti alla comunità tibetana in esilio in India e altrove, e le profonde divisioni su questo tema all’ interno di essa, sono evidenziate dall’ISC con interviste che ne danno testimonianza personale. (Http://www.youtube.com/watch?v=78o-1s9hDos).

Nel mese di maggio l’Amministrazione Centrale Tibetana (CTA ), o governo tibetano in esilio, ha pubblicato sul proprio sito web le foto di 34 tibetani che hanno preso parte alle proteste contro il divieto del Dalai Lama, aggiungendo alle loro fotografie anche informazioni personali. (http://tibet.net/2014/05/22/list-of-dolgyal-followers-who-protested-against-his-holiness-the-dalai-lama-in-us-and-europe/). Secondo l’ISC, questo è un chiaro incitamento alla persecuzione e alla violenza contro i tibetani.

Questa discriminazione ha ormai raggiunto anche l’Italia. Il 9 giugno un gruppo di organizzazioni Buddiste, prevalentemente italiane, guidate dal Dalai Lama, hanno rilasciato una dichiarazione a sostegno del suo divieto sul sito web del CTA. (Http://tibet.net/2014/06/09/statement-concerning-the-cult-of-dogyalshugden/).

I praticanti italiani Shugden sono stati pubblicamente esclusi dal partecipare all’evento di Livorno del Dalai Lama, mentre tutte le altre persone, da atei a satanisti sono benvenuti! (Http://www.dalailama.it/it/programma/).

L’ISC afferma che ogni qualvolta che il Dalai Lama è criticato, invece di rispondere alle accuse o accettare il dialogo, la CTA insinua immediatamente che questi sono finanziati, o che lavorano per il governo cinese. Il portavoce dell’ISC Bernacchi ha detto: “Non abbiamo nessun tipo di legame con il governo cinese e non abbiamo mai ricevuto alcun finanziamento da loro, e di questo né il Dalai Lama, né nessun altro, ha mai fornito uno straccio di prova. La loro affermazione è una totale menzogna, una cortina di fumo per distogliere l’attenzione dalla verità: Il Dalai Lama sta perseguitando le persone per la loro fede e nega loro il diritto fondamentale alla libertà di religione”.

Oltre a questo, il Dalai Lama e il CTA affermano che i praticanti Shugden sono settari, che il divieto è in realtà semplicemente “un consiglio” volto a proteggere il buddismo tibetano da quella che chiamano l’influenza settaria della pratica di questa Divinità. Bernacchi dice: “Milioni di praticanti Shugden hanno convissuto felicemente con altri buddisti e praticanti di altre fedi per secoli, prima del divieto del Dalai Lama, quindi è una sciocchezza dire che sono settari, è solamente un’altra banale scusa. Con queste proteste, tutto quello che chiediamo è la possibilità di praticare in liberà la nostra religione”.

(articolo originale apparso su La Valle dei Templi, http://www.lavalledeitempli.net/2014/06/12/livorno-centinaia-buddisti-protestano-dalai-lama/)

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

LE NUOVE MISSIONI AMERICANE IN IRAQ ED IN UCRAINA (COMMENTO ALL’ARTICOLO DI GEORGE FRIEDMAN “THE UNITED STATES HAS UNFINISHED BUSINESS IN UKRAINE AND IN IRAQ” PUBBLICATO SU STRATFOR – JUNE 24TH 2014)

$
0
0

Traduzione e commento a cura di Corrado Fontaneto
L’articolo prende lo spunto dall’ultimo discorso del Presidente Barack Obama, tenutosi all’ Accademia di West Point, nel corso del quale è stato espresso un concetto ritenuto – dall’autore dell’articolo – alquanto ambiguo. Testualmente Obama afferma “…Gli Usa devono sempre mantenere la leadership sul palcoscenico mondiale…ma anche se noi possediamo il miglior martello (leggi le forze armate più potenti) non significa che ogni problema debba essere considerato come un chiodo.”
Giustamente – ma dal suo punto di vista americano – l’autore domanda quindi al presidente – sulla base di questa ermetica dottrina – cosa intenda fare nei due scenari in cui oggi l’Amministrazione si trova coinvolta, e da qui, non potendo ovviamente ricevere risposte esplicite, il nostro si lancia in ardite ipotesi. Innanzitutto si concentra sui due scenari – Iraq e Ucraina – attualmente sotto i riflettori dell’opinione pubblica. Nessun dubbio – secondo lui- che i problemi siano originati nel caso iracheno dall’incapacità del governo di quel paese di adottare un approccio inclusivo verso le realtà sunnite e curde; così come in Ucraina si dà per scontato che la situazione sia in miglioramento per il solo fatto che adesso sia insediato un presidente dichiaratamente filo occidentale, così da fermare l’aggressività russa. Partendo da questi presupposti – come si vede puramente ideologici e senza fondamento- ci si spinge ad indicare quale modello Obama dovrebbe seguire, nella storia presidenziale americana e, conseguentemente, quali indicazioni operative trarne. Sul primo punto il modello sarebbe costituito da Eisenhower, cauto e circospetto secondo il nostro autore, ma estremamente determinato nell’azione ispirata dal conciliare il protagonismo necessitato americano con gli interessi nazionali. In concreto, secondo Friedman, in Iraq non ci si deve far coinvolgere nelle dispute interne fra curdi, sunniti e sciiti ma lasciare che si scannino fra loro finché non emerga un equilibrio fra le parti in causa (testualmente “…allow an internal balance of power to emerge”): alla faccia dei diritti umani …! In Ucraina, invece, l’approccio prevedrebbe una pressione indiretta sul territorio ucraino “usando” i governi dei due paesi confinanti – Polonia e Romania – scatenando un sentimento antirusso che possa tenere sotto pressione il governo ucraino, sempre nella considerazione che si debba stare alla larga da un coinvolgimento diretto in Ucraina paese non strategico per gli interessi americani (testualmente “….What happens in Ukraine will happen. The place where the United States can act to influence events is in the countries bordering Ukraine — most notably Poland and Romania. They care far more about Ukraine’s fate than the United States does and, having lost their sovereignty to Russia once in the last century, will be forced to resist Russia again. Providing them support with minimal exposure makes sense for the United States.” Ciò che capita in Ucraina capiterà. Gli USA possono esercitare maggiore influenza dai paesi confinanti – Polonia e Romania – che possono essere più sensibili ai destini ucraini e che avendo già perduto la loro sovranità a causa della Russia hanno maggiori motivazioni per resistere. Offrire loro il minimo aiuto indispensabile ha un senso per l’interesse americano NdT). Colpisce dell’articolo l’arroganza con cui non si tenga in alcun conto né del prezzo in termini di vite umane che un paese come l’Iraq pagherebbe dall’inattività americana responsabile di questa stessa situazione; né del fatto che Polonia e Romania siano – ancor prima che membri NATO – paesi dell’UE aderenti ad un Trattato, con governi insediati da regolari elezioni democratiche ma che, in nome del superiore interesse americano – possono essere destabilizzati ed usati non solo per rassicurare l’Ucraina di avere alle spalle paesi confinanti e membri NATO – ma anche per fomentare dissidi nella stessa UE , implicitamente e lucidamente prospettando un allargamento del conflitto attraverso provocazioni in Polonia e Romania. Questa è la ragione per cui abbiamo ritenuto portare all’attenzione l’articolo, quale perfetta esemplificazione di arroganza, spudoratezza e lucidità nel perseguire i propri obiettivi nazionali. Le domande rimangono sempre le stesse, quale sia l’interesse che possa legare l’UE contro tale imperialismo e quale sia la politica estera del nostro governo, il silenzio la solita risposta.

http://www.stratfor.com/weekly/united-states-has-unfinished-business-ukraine-and-iraq?utm_source=freelist-f&utm_medium=email&utm_campaign=20140624&utm_term

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

LA SECONDA GUERRA FREDDA

$
0
0

“Guerra fredda” è la formula giornalistica che diventò d’uso corrente nel 1948, con l’inizio del blocco di Berlino, per definire lo stato di guerra non guerreggiata, ovvero di pace armata, fra i due grandi blocchi antagonisti e simultaneamente solidali nella spartizione del potere mondiale: il blocco occidentale facente capo agli USA e quello eurasiatico facente capo all’URSS. Pare che la fortuna di tale termine, impiegato per indicare un’intera fase storica, sia dovuta, se non a George Orwell che lo coniò, al giornalista statunitense Walter Lippmann, il quale lo diffuse tramite una serie di articoli pubblicati nel luglio 1947 sul “New York Herald Tribune” e poi raccolti nel volume The Cold War. A Study in U.S. Foreign Policy.

L’atto ufficiale di nascita della Guerra fredda può essere individuato nel discorso pronunciato il 5 marzo 1946 a Fulton (Missouri) da Sir Winston Churchill, che in quella circostanza usò per la prima volta un’altra espressione destinata ad incontrare analogo successo: “cortina di ferro”.

Caratterizzata da continui atti ostili, la guerra fredda fu combattuta con un’intensa attività propagandistica affidata alla stampa ed alle emittenti radiofoniche (“guerra delle onde”) e con la divulgazione di notizie ora incoraggianti ora deprimenti (“guerra dei nervi”).

Iniziata nello scenario successivo alla seconda guerra mondiale e finita nel 1989-1991, la guerra fredda può essere considerata, se è lecito continuare ad usare il termine “guerra” in maniera estensiva, una terza guerra mondiale. Se non altro, l’uso arbitrario del termine può servire a rappresentare la realtà di un conflitto che è terminato con la vittoria di un antagonista e la sconfitta dell’altro. Come sostiene Brzezinski, “siccome la guerra fredda è stata vinta pacificamente, sia i vincitori sia i vinti hanno condiviso l’interesse a nascondere il fatto che essa è terminata con una vittoria ed a mascherare sotto le parvenze di una riconciliazione tra Est ed Ovest quella che è stata una vittoria geopolitica e ideologica dell’Occidente”(1).

Infatti la guerra fredda o terza guerra mondiale “è stata un novum della storia, non tanto perché in passato non siano state condotte guerre in cui l’elemento religioso e l’elemento economico-territoriale non fossero già presenti (…) quanto perché siamo qui di fronte ad un intreccio fra elemento geopolitico (il confronto USA-URSS) ed elemento ideologico (il confronto fra capitalismo e comunismo) talmente potente ed invasivo da non tollerare vere e proprie analogie con eventi del passato”(2).

Nella fase attuale dei rapporti tra il blocco occidentale e la Russia, fase inaugurata dal putsch di Kiev sostenuto dall’Occidente, l’intreccio dell’elemento geopolitico con quello ideologico non è certamente così stretto come nel periodo della (prima) guerra fredda. La stessa formula di “guerra fredda”, secondo quanto ha dichiarato il 26 marzo 2014 Barack Obama, non sarebbe riproponibile, proprio per il fatto che, “a differenza dell’URSS, la Russia non guida un blocco di nazioni o un’ideologia globale”(3).

Va però osservato che il medesimo Obama, contraddicendosi in parte, ha tuttavia attribuito alla Russia postsovietica una visione ideologica, la quale sosterrebbe “che gli uomini e le donne comuni siano di vedute troppo corte per poter badare ai propri affari, e che ordine e progresso possano esserci soltanto quando i singoli rinunciano ai propri diritti a vantaggio di una potente sovranità collettiva”.

Per quanto riguarda il blocco occidentale, il presidente statunitense ha ribadito in maniera chiarissima la connessione tra l’aspetto geopolitico e quello ideologico. “Da un lato all’altro dell’Atlantico – egli ha detto – abbiamo abbracciato una visione condivisa di Europa; una visione che si basa sulla democrazia rappresentativa, i diritti dell’individuo, e il principio che le nazioni possano soddisfare gli interessi dei loro cittadini con il commercio e il libero mercato; una rete di sicurezza sociale e il rispetto per chi professa una religione diversa o ha origini diverse”. O caratteri antropologici diversi, come nel caso dei “nostri fratelli gay e [del]le nostre sorelle lesbiche”.

Obama non ha mancato di proclamare la validità universale di quelli che ha definito, parlando a nome dell’Occidente globale, “i nostri ideali”. “Gli ideali che ci uniscono – ha detto – hanno la medesima importanza per i giovani di Boston e di Bruxelles, di Giacarta e di Nairobi, di Cracovia e di Kiev”. E a proposito di Kiev ha dichiarato che “è proprio questa la posta in gioco oggi in Ucraina”: ossia l’imposizione degl’interessi geopolitici atlantici e della visione ideologica occidentale.

È vero che la radice della guerra fredda – intesa non come “un segmento di storia ma [come] una curvatura permanente della geopolitica contemporanea”(4) – è geopolitica prima che ideologica. Come dichiara in maniera franca e realistica il recente editoriale di una rivista di ispirazione occidentalista, “per l’America si tratta di garantirsi contro l’emergere di una potenza rivale in Eurasia. Poco importa se comunista, buddhista o vegana”(5).

Resta tuttavia il fatto che, se la Russia ha una sua visione geopolitica, essa non dispone però di una sua ideologia da contrapporre a quella occidentale. Eppure, come reclama Aleksandr Dugin, “la Russia, intesa come civiltà, non può, ma deve avere valori propri, diversi da quelli delle altre civiltà”.

L’esigenza di richiamarsi ai princìpi ispiratori della propria civiltà non riguarda soltanto la Russia, ma tutte le aree in cui si articola il continente eurasiatico e quindi tutte quelle forze che condividono la prospettiva di un’Eurasia sovrana. Gábor Vona ha espresso chiaramente tale esigenza: “Non ci può bastare – afferma il politico ungherese – un’alternativa semplicemente geografica e geopolitica, ma avvertiamo la necessità di un eurasiatismo spirituale. Se non siamo in grado di assicurarlo, allora la nostra visione rimane soltanto una diversa concezione politica, economica, militare o amministrativa, capace sì di rappresentare una diversità strutturale, ma non una rottura di livello qualitativa di fronte alla globalizzazione occidentale. Ci sarà un polo politico opposto, ma non una superiorità qualitativa. Tutto ciò può creare le basi per una nuova guerra fredda o mondiale, nella quale si affronteranno due forze antitradizionali, come è avvenuto nel caso dell’URSS e degli USA, ma certamente non sarà possibile contrastare il processo storico della diffusione dell’antitradizione. Per noi invece sarebbe proprio questo l’essenziale. Dal nostro punto di vista, è inconcepibile uno scontro in cui una globalizzazione si contrapponga ad un’altra globalizzazione”(6).

Claudio Mutti è Direttore di “Eurasia”.

NOTE

1. Zbigniew Brzezinski, The Consequences of the End of the Cold War for International Security, in The New Dimensions of International Security, “Adelphi Papers”, 265, inverno 1991-1992, p. 3.
2. Costanzo Preve, La quarta guerra mondiale, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 2008, p. 104.
3. Barack Obama, Usa ed Europa difenderanno il diritto, ma non è una nuova Guerra fredda, “La Stampa”, 27 marzo 2014, pp. 20-21.
4. Lo specchio ucraino, “Limes”, n. 4, aprile 2014, p. 18.
5. Lo specchio ucraino, cit., p. 17.
6. Vona Gábor, Néhány bevezető gondolat a szellemi eurázsianizmus megteremtéséhez, “Magyar Hüperión”, I, 3, nov. 2013 – genn. 2014, p. 294.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

La seconda guerra fredda

$
0
0

SOMMARIOEditoriale

Claudio Mutti, La seconda guerra fredda

 

Geofilosofia

Davide Ragnolini, L’ebraismo nella prospettiva geofilosofica hegeliana

 

Dossario – La seconda guerra fredda

Aleksandr Dugin, La Russia e l’Occidente nell’ottica eurasiatista
Andrea Forti, La prima Ucraina indipendente
Giuseppe Cappelluti, Le altre Crimee
Giuseppe Cappelluti, La Crimea vista dalla Mezzaluna
Alessandro Lattanzio, Lo scudo e il controscudo
Enrico Galoppini, Un esempio di “soft power” occidentale: la propaganda omosessuale contro la Russia
Aldo Braccio, Turchia e Russia: nemici per forza?
Maria Amoroso, Russia: capitali in fuga
Maurizio Sgroi, La fredda guerra della Russia
Claudio Mutti, Talassocrazia e sanzioni
Giovanna De Maio, L’eco di Euromaidan in Bielorussia
Ali Reza Jalali, L’Asse della Resistenza nella seconda guerra fredda

Continenti
Michele Orsini, L’Unione antieuropea
Katalin Egresi, Storia del costituzionalismo ungherese
Ivan Buttignon, Imporre la cultura europea agli Europei
Cristiano Procentese, Crisi economica europea e nuovi movimenti sociali
Silvia Bettiol, Le relazioni USA-Pakistan

A curadi Stefano Vernole, Intervista al senatore russo ad Andrey Golushko

Recensioni
Giulietto Chiesa, Invece della catastrofe

Ecco di seguito l’elenco degli articoli presenti in questo numero, con un breve riassunto per ciascuno di essi.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

LA SECONDA GUERRA FREDDA

$
0
0

LA SECONDA GUERRA FREDDA

 

Ecco di seguito l’elenco degli articoli presenti in questo numero, con un breve riassunto di ciascuno di essi

EDITORIALE

Claudio Mutti, La seconda guerra fredda

L’EBRAISMO NELLA PROSPETTIVA GEOFILOSOFICA HEGELIANA
di Davide Ragnolini
In uno scambio epistolare con Engels, Marx affermò nel 1853 che l’intera storia dell’Oriente appariva come una storia delle religioni. Il fondamento storico e geografico di tale intuizione si può rinvenire già nelle lezioni hegeliane sulla filosofia della storia e sulla filosofia della religione, dove viene metodologicamente posta la comprensione della successione delle forme religiose da est ad ovest secondo una sorta di idealismo geografico. L’interpretazione di tale successione poggia sull’idea di un rapporto inversamente proporzionale tra libertà, sviluppo della coscienza dell’uomo e grado di dipendenza dalla natura. Seguendo Hegel nella sua filosofia idealistica della storia orientata teleologicamente secondo una progressiva distanza dagli altipiani continentali, proprio ai limiti del continente asiatico, presso la costa mediterranea dell’Asia occidentale, trova localizzazione la religione monoteista ebraica. Nella prospettiva del filosofo con questa nuova religione si consumerebbe la rottura («der Bruch») del rapporto tra Oriente e Occidente, di cui qui si tenta di offrire un’ipotesi di interpretazione geofilosofica.

 

LA RUSSIA E L’OCCIDENTE NELL’OTTICA EURASIATISTA
di Aleksandr Dugin

La tesi secondo cui la Russia costituisce una civiltà a parte, uno “Stato-mondo”, rappresenta una premessa su cui potremmo fondare le nostre previsioni sullo sviluppo delle relazioni tra la Russia e l’Occidente. In questo caso, la percezione dell’Occidente (nonché della modernità, in tutte le sue forme), in tutti i sensi della parola, da quello storico fino a quello dei valori e dei significati ideologici, corrisponde ad un male; è una concezione negativa, un’antitesi hegeliana, qualcosa che deve essere respinto, sconfitto, superato, esaurito e, in una prospettiva a lungo termine, annientato. Questo punto di vista era condiviso dagli Zar russi del periodo moscovita (i quali vedevano nell’Europa “un impero di eretici”, “di papisti e luterani”), dagli slavofili (specialmente dai più recenti), dai populisti russi, dagli eurasiatisti e dai comunisti (in conformità con la loro specifica ideologia di classe). Partendo da questa prospettiva, le relazioni tra la Russia e l’Occidente devono essere costruite secondo un criterio diverso. Questa posizione può essere definita come radicalmente antioccidentale. La civiltà russa deve ingaggiare un combattimento finale e decisivo. Un postulato del genere porta alla negazione totale di quella via di sviluppo su cui si è incamminato l’Occidente e coloro che, volenti o nolenti, si sono trovato nella sua area d’influenza.

 

LA PRIMA UCRAINA INDIPENDENTE
di Andrea Forti

Le recenti violenze armate in Ucraina fra elementi russofili del Sud Est, che mirano all’autonomia regionale e ad un’eventuale riunificazione con la Russia, e il governo centrale di Kiev, uscito dalla cosiddetta “Rivoluzione dell’Euromajdan” e nel quale è ben rappresentata la componente ideologica nazionalista ucraina antirussa, riportano alla luce problemi irrisolti della costruzione dell’identità nazionale e della statualità ucraina. Per comprendere meglio certe dinamiche della problematica storia di questo paese slavo orientale è utile ripercorrere le vicende, poco conosciute, della prima Repubblica Ucraina indipendente, un’entità statale esistita dal 1917 al 1921, durante i tormentati anni della guerra civile russa fra “rossi” e “bianchi”, e caratterizzata da una cronica instabilità politica interna dovuta anche allo scarso radicamento del sentimento nazionale ucraino.

 

LE ALTRE CRIMEE
di Giuseppe Cappelluti

La crisi in Crimea ha riacceso i riflettori sulle minoranze russe dello spazio ex-sovietico. I timori legati alla nascita di fenomeni irredentisti nell’area, in realtà, non sono mai stati del tutto assenti, ma la recente secessione della Crimea, attivamente sostenuta dalle truppe russe, li ha rinfocolati in virtù di di un possibile “effetto domino” che potrebbe riguardare non solo l’Ucraina orientale e meridionale, come noto, ma anche Moldavia, Repubbliche Baltiche e Kazakistan. Tali rischi, tuttavia, sono molto limitati: in Moldavia la Transnistria è di fatto già indipendente, mentre Lettonia, Estonia e Kazakistan, seppure per motivi diversi, sono sostanzialmente al riparo da una possibile diffusione dell’irredentismo russo.

 

LA CRIMEA VISTA DALLA MEZZALUNA
di Giuseppe Cappelluti

I Tatari di Crimea sono stati l’unico gruppo etnico rilevante ad aver boicottato il referendum del 16 marzo sull’adesione della Crimea alla Russia. Ciò non dovrebbe stupire: dal rogo di Mosca del 1571 alle deportazioni di epoca staliniana, dopotutto, i conflitti tra la Russia e i Tatari di Crimea sono stati numerosi. Oggi, con la Crimea nuovamente russa, la questione tatara ha suscitato non poco interesse, ma a preoccuparsene realmente sono soprattutto la Turchia e la Repubblica russa del Tatarstan. Entrambi sono mossi dalla speranza di ricostruire dei legami storici, culturali e religiosi con un popolo fratello, ma le loro prospettive sono ben diverse: la Turchia è un membro della NATO, pur avendo forti relazioni economiche con la Russia, mentre il Tatarstan fa parte della Federazione Russa.

 

LO SCUDO E IL CONTROSCUDO
di Alessandro Lattanzio*

La nuova Guerra Fredda s’incentra sul confronto militar-strategico imposto dalla creazione e dall’estensione del cosiddetto Scudo Antimissile, che gli USA cercano di costruire in Europa Orientale, Vicino Oriente ed Asia orientale. Sebbene travagliate da scandali interni e riduzione degli stanziamenti, le forze strategiche statunitensi portano avanti il programma di aggiornamento del proprio arsenale nucleare. Mosca, tuttavia, ha i suoi assi da giocare nella nuova corsa agli armamenti strategici del XXI secolo.

 

LA PROPAGANDA OMOSESSUALE CONTRO LA RUSSIA
di Enrico Galoppini

Per alimentare una nuova “Guerra Fredda” con la Russia, l’America ed i suoi alleati occidentali fanno ampio ricorso alla “ideologia di genere”, nella quale si situano le rivendicazioni a favore dei “diritti degli omosessuali”: la Russia e la sua dirigenza sono così presentate come “omofobe”. L’autore indaga inoltre le radici ‘filosofiche’ di questo tipo di ideologia, evidenziando come ciò non si limiti alla mera propaganda, ma punti alla trasformazione delle basi stesse della vita degli esseri umani e delle loro comunità.

 

TURCHIA E RUSSIA, NEMICI PER FORZA ?
di Aldo Braccio

I teorici della nuova Guerre Fredda contro la Russia prevedono che – come negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale – un ruolo strategico importante sia affidato alla Turchia: ciò avrebbe come conseguenza l’insanabile frattura della continuità euroasiatica e la contrapposizione fra mondo slavo e mondo turco, due realtà che convivono da secoli pur nell’alternanza di fasi di squilibrio e di mutua collaborazione. Il fondamentale partenariato energetico e le molteplici relazioni fra i due Paesi, in decisa crescita negli ultimi dieci/quindici anni, potranno invece evolvere in un rapporto di autentica solidarietà destinato a rinsaldarsi in una prospettiva di sovranità e di pax eurasiatica: la situazione in corso in Ucraina e in Crimea non deve – in tal senso – diventare occasione di divisione e contrapposizione.

 

RUSSIA: CAPITALI IN FUGA
di Maria Amoroso

Il problema della fuga dei capitali ha sempre costituito un tallone d’Achille per l’economia in ripresa della Federazione Russa. Il Paese ha cercato negli ultimi anni di migliorare significativamente il clima degli investimenti, incoraggiando e sostenendo le imprese e supportando la politica degli Investimenti Diretti Esteri. In seguito agli avvenimenti in Crimea e in Ucraina ed alle sanzioni economiche che ne sono scaturite, i capitali continuano a fuggire dalla Russia, e la situazione non sembra accennare ad un miglioramento, costituendo una minaccia anche per l’Occidente.

 

LA FREDDA GUERRA DI RUSSIA
di Maurizio Sgroi*

 La Russia è di nuovo un problema, dopo essere stata per un decennio una delle opportunità più corteggiate dall’Occidente. La crisi ucraina ha riacceso abiti mentali che ormai parevano consegnati alla storia: il fantasma della guerra fredda è tornato ad affacciarsi nell’arena delle relazioni internazionali. Ma stavolta non è la paura della bomba a “raffreddare” la guerra, bensì la natura stessa del confliggere contemporaneo, freddo perché figlio del calcolo e delle statistiche economiche. La Russia è diventata troppo grande e interconnessa a livello globale per poter fallire. Questa nuova deterrenza condurrà necessariamente a una distensione, che per la Russia può voler dire definitiva omologazione con quell’Occidente tanto vituperato. Era già successo, alla fine del XIX secolo, all’epoca della prima grande globalizzazione. E poi di nuovo, negli anni Venti della Nep. E tutte e due le volte è finita male.

 

TALASSOCRAZIA E SANZIONI
di Claudio Mutti

Fin dall’epoca della guerra del Peloponneso, le sanzioni rientrano nella categoria di quelle armi economiche alle quali viene assegnato l’obiettivo di indurre uno Stato ad accettare la volontà di chi le applica. Nella fattispecie delle sanzioni “chirurgiche” contro la Russia, decretate dagli Stati Uniti e adottate sia pur con una certa renitenza dall’Unione Europea, la strategia è dichiaratamente geopolitica. La talassocrazia statunitense persegue infatti lo scopo di estendere, attraverso un’Ucraina risucchiata nell’orbita occidentale, il raggio dell’influenza atlantica, rinsaldando così quella che Zbigniew Brzezinski ha definita “la testa di ponte democratica dell’America” nel continente eurasiatico.

 

L’ECO DI EUROMAIDAN IN BIELORUSSIA
di Giovanna De Maio

La questione ucraina è un campanello che mette in allerta la comunità internazionale, ma ancora piu’ forte fa tremare lo spazio post-sovietico. Un Paese come la Bielorussia, il cui duraturo regime autoritario gode di un forte consenso e i cui indicatori economici sono tra i piu’ positivi dei paesi del Partenariato orientale, cerca in questo contesto di fare la sua parte. Sbilanciarsi troppo a est o troppo a ovest potrebbe costare caro. Negoziare un appoggio la Russia in cambio dell’eliminazione dei dazi sui prodotti derivati dal petrolio russo potrebbe invece rivelarsi una strategia vincente.

 

L’ASSE DELLA RESISTENZA NELLA SECONDA GUERRA FREDDA
di Ali Reza Jalali

La regione mediorientale ed in particolare l’Iran si sono trovati sempre al centro degli appetiti delle grandi potenze, sia per la collocazione geografica, sia per le ingenti risorse del sottosuolo. Ciò è un punto cardine nelle relazioni internazionali, soprattutto per quello che riguarda i rapporti di forza tra Stati Uniti e Russia, interessati, sia oggi che in passato, ad esercitare la loro egemonia sul Medio Oriente e sul paese persiano.

 

L’UNIONE ANTIEUROPEA
di Michele Orsini

Nel linguaggio giornalistico, come in quello comune, è oramai largamente invalso l’uso della parola “Europa” come sinonimo di Unione Europea. Quest’uso risponde ad esigenze di brevità e semplicità, tuttavia è foriero anche di un fraintendimento, uno scivolamento di senso a causa del quale i numerosi movimenti euroscettici sorti in diversi Paesi del continente vengono spesso definiti o si definiscono essi stessi come antieuropeisti, se non addirittura antieuropei. Memori del monito di Nietzsche “il modo più perfido di nuocere ad una causa è difenderla intenzionalmente con cattive ragioni”, possiamo pensare che talora dietro questo utilizzo della parola ci sia un’intenzione deliberata. Eppure, che l’Unione Europea sia cosa diversa dall’Europa dovrebbe essere piuttosto facile da capire; c’è bisogno invece di un’analisi più sottile per comprendere come essa le sia addirittura nemica, una perfetta antitesi dell’idea stessa di Europa.

 

STORIA DEL COSTITUZIONALISMO UNGHERESE
di Katalin Egresi

Con l’entrata in vigore della Legge Fondamentale di Ungheria, il 1 Gennaio 2012, e in seguito alle discussioni politiche e pubblicistiche che essa ha sollevato, sarà forse utile ripercorrere la storia delle costituzioni ungheresi. Seguendo il loro sviluppo storico, a partire dalle consuetudini medievali, fino alle prime costituzioni scritte e alla promulgazione della nuova Legge Fondamentale, probabilmente si può arrivare ad una interpretazione più equilibrata della nuova costituzione. Pesano ancora oggi su di essa i giudizi negativi dell’Unione Europea, prima di tutto sulla mancanza di democrazia, e sembra che questi giudizi si ripetano ancora. Naturalmente la storia è solo uno degli elementi dell’interpretazione, accanto alle teorie giuridiche o al metodo comparativo con il quale risaltano le somiglianze e le differenze con le altre costituzioni europee. L’articolo intende presentare i diversi periodi delle costituzioni ungheresi, perché così sarà possibile capire lo spirito e il senso storico della costituzione e della dottrina della Sacra Corona che riappaiono nel Preambolo della Legge Fondamentale.

 

IMPORRE LA CULTURA EUROPEA AGLI EUROPEI.
di Ivan Buttignon*

Venezia Giulia, 1945-1954. Il fantomatico Territorio Libero di Trieste è diviso tra Zona A, occupata dai britannici e dagli statunitensi, e la Zona B, dagli jugoslavi. Specificamente nella prima, l’impronta alleata s’imprime in tutto il suo senso politico ma soprattutto culturale: Trieste deve diventare democratica, occidentale, europea; con le buone o con le cattive. La Venezia Giulia, o meglio quella piccola quota del territorio giuliano rimasta nell’area occidentale, rifiuta di venire standardizzato dalla logica anglo-americana e di diventarne serva. Il saggio insiste sulle trame sia politiche che, a maggior ragione, culturali che incombono sulla Zona A in termini di contrapposizione tra un governo alleato che specula sulle difficoltà di riorganizzazione politica, economica e sociale, implementando ricette formalmente democratiche ma che de facto creano maggiori e più profonde disuguaglianze, e il cosiddetto fronte filoitaliano, stremato per la sempre più carente rappresentanza italiana sia nella Zona B, dove la situazione assume i tratti della persecuzione antitaliana, sia nella Zona A.

 

CRISI ECONOMICA EUROPEA E NUOVI MOVIMENTI SOCIALI
di Cristiano Procentese*

La crisi finanziaria globale di questi ultimi anni è stata l’elemento scatenante di una serie di crisi economiche, sociali e politiche. Gli Stati europei insistono nell’adottare politiche improntate al libero mercato e, contemporaneamente, a smantellare gli investimenti nello stato sociale. Aumentano le disuguaglianze e la povertà e, come se non bastasse, le banche hanno ridotto i prestiti alle famiglie e alle imprese. Le popolazioni locali, costrette a sopportare sacrifici odiosi e iniqui, si sentono sempre più estranee alla politica tradizionale. Fortunatamente, sta emergendo nei cittadini europei un’esigenza di passare dalla centralità dei mercati alla priorità dei propri diritti. Nuove forme di associazionismo si vanno affermando, tuttavia tali nuovi gruppi, pur con tutto il loro attivismo, oltre ad essere privi di un mandato democratico, appaiono assai eterogenei per ambito di interesse e ancora lontani dall’idea di democrazia partecipativa.

 

LE DIFFICILI RELAZIONI USA-PAKISTAN
di Silvia Bettiol

Le relazioni tra il Pakistan e gli Stati Uniti sono iniziate durante la guerra fredda, quando i due Paesi si sono alleati per sconfiggere i sovietici in Afghanistan. Dopo l’11 settembre del 2001 tuttavia i due Stati non possono più essere considerati alleati. Gli interessi nazionali pakistani e quelli statunitensi si scontrano continuamente, rendendo difficili le relazioni tra Washington e Islamabad che, nonostante le divergenze, sono oggi costretti a collaborare per cercare di gestire ciò che hanno involontariamente creato con le loro decisioni durante gli anni Ottanta.

RECENSIONE di: Giulietto Chiesa, Invece della catastrofe (a cura di Renato Pallavidini)

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

RĂZBOI ŞI POEZIE

$
0
0

“Sunt oameni laşi care fac deja provizii de apă minerală, salamuri, făină şi gaz (…) încep astfel, cu salam şi gaz în cămară (…) ca nişte şoareci ce se gândesc numai la acumularea de hrană pentru a-şi salva pielea proprie (…) Dacă Europa întreagă va fi distrusă (…) e oare moral ca individul să încerce să supravieţuiască în mijlocul privaţiunilor cu o mână de alimente oarecare?” (1) Astfel, cu ajutorul acestor cuvinte dispreţuitoare a două personaje minore ale lui Válás Budán, romancierul ungur Sándor Márai înregistra în 1939 primele efecte ale începutului războiului.
Am putea presupune, chiar dacă nu e cert, că Béla Hamvas, reflectând câţiva ani mai târziu asupra “grandorii războiului” şi asupra “micimii omului”, a avut ca exemplul chiar această pagină a conaţionalului său, dezvoltând în termeni filosofici o temă care era doar schiţată într-un context narativ.
Prin analogie, am putea să ne gândim la o reluare a temelor din opera lui Ernst Jünger. Caracterizarea hamvasiană a “omului panicii”, care reduce destinul uman la nevoile alimentare şi caută propria siguranţă într-o cămară bine garnisită nu poate să nu ne reamintească de reprezentarea jüngeriană a burghezului înspăimântat de dezlănţuirea forţelor elementare: “Efortul depus de burghez pentru a închide ermetic spaţiul vital faţă de contactul cu ceea ce este elementar este expresia, obiectivată, a unei primordiale nevoi de securitate” (2).

Desigur, limbajul lui Hamvas este mai puţin abstract: dacă autorul lui Der Arbeiter identifica în tipul burghezului forma de apărare, scriitorul ungur întrebuinţează termeni impregnaţi de un sarcasm rece şi vorbeşte despre o “Weltanschauung de cambuză”. În cele două tipuri opuse ale combatantului şi civilului Hamvas vede două moduri diferite de raportare la realitate, două niveluri existenţiale diferite, două grade diferite de cunoaştere. Dacă civilul este prizonierul irealităţii lumii materiale, combatantul, în schimb, se găseşte în singura condiţie reală a existenţei umane, care constă în decizia de a face din propria viaţă ceea ce doreşte. Astfel, pentru Hamvas, combatantul este tipul însuşi al deciziei, fiindcă numai decizia sau capacitatea de a crede şi de a vrea este cea care dă sens vieţii.

Tot astfel au gândit şi reprezentanţii germani ai Konservative Revolution. “Tindeam – scria Ernst von Salomon – asupra singurei virtuţi pe care acea epocă o cerea: decizia, pentru că şi noi, ca şi epoca noastră, aveam sete de decizie” (3). Transferând elementul deciziei pe plan juridic şi formulând teoria decizionismului, care marchează ruptura de parlamentarismul democratic de la Weimar, Carl Schmitt a stabilit că esenţa “politicului” constă în decizie, astfel că “suveran este cel care decide asupra stării de excepţie”; pentru Schmitt, chiar cazul excepţional este cel care face evident “într-o puritate absolută un element formal specific juridic: decizia” (4). Oswald Spengler, în fine, a intitulat Jahre der Entscheidung, “anii deciziei” o carte apărută la sfârşitul anului 1933 (un an decisiv!), la finele unei perioade în care autorul a nutrit speranţa că elitele cu aere imperiale şi severe vor putea să taie (scheiden) nodul gordian al indeciziei şi al ezitării pentru a trece la acţiune.

Pentru Hamvas, “decizia se manifestă ca o responsabilitate totală a Eu-lui personal”, deci combatantul este, prin excelenţă, “persoana deciziei” (5). Şi astfel “responsabilitatea Eu-lui personal al combatantului se opune spaimei civilului”. Putem din nou să semnalăm o coincidenţă de vederi şi termeni cu Jünger: “curajul este responsabilitatea propriei persoane până la cele mai dure consecinţe” (6).

Dar cine este propriu-zis “persoana”? Înainte de Hamvas şi de Jünger, Nietzsche a fost cel care a identificat persoana sau omul liber cu combatantul: “Omul care a devenit liber, şi cu atât mai mult spiritul care a devenit liber, calcă peste soarta mizerabilă a prosperităţii la care visează negustoraşii, creştinii, vacile, femeile, englezii şi alţi democraţi. Omul liber e războinic” (7).

Hamvas, care evocă firesc figura lui Alexandru cel Mare, Decidentul şi Tăietorul Nodului (il Decisore e Recisore di Gordio), îi opune “omului panicii” “persoana deciziei”: în timp ce primul crede că lumea este guvernată de elemente materiale sau cumva determinabile matematic, cel de-a doilea ştie că lucrurile sunt hotărâte de intensitatea deciziilor şi de implicarea personală. În felul acesta Hamvas poate recunoaşte în război semnele grandorii şi ale realităţii lumii, aşa cum De Maistre a putut să proclame “divinitatea” războiului, atunci când a scris: “Războiul deci e divin în el însuşi, fiindcă este o lege a lumii. Războiul e divin, printre altele, din cauza consecinţelor sale supranaturale (…) Războiul e divin prin gloria misterioasă care-l însoţeşte şi prin fascinaţia inexplicabilă pe care o exercită. Războiul e divin prin protecţia pe care o acordă marilor luptători, ca şi celor mai curajoşi, care rareori sunt bătuţi în lupte (…) Războiul e divin prin modul în care este declarat (…) Războiul e divin prin rezultatele sale, care scapă totalmente speculaţiilor raţiunii umane (…) Războiul e divin prin forţa necunoscută care determină victoriile” (8).
Soldatul, spune Hamvas, vine în contact cu elemente supraumane: “în timp ce civilul se agaţă de lumea materială, soldatul începe să întrevadă realitatea lumii metafizice”.
La fel ca şi adevăratul poet.
Raportul dintre activitatea războinică şi poezia profetică e bine cunoscut în culturile tradiţionale. “La celţi se poate afirma că “bardul şi războinicul sunt foarte apropiaţi unul de celălalt. Germanii desemnau cu numele de ódr această stare de intensă exaltare mistică, de depăşire a conştiinţei obişnuite, în care apar facultăţi aparte cum ar fi profeţia şi invincibilitatea” (9), încât “Odin e tatăl victoriei, Sigfödr, dar şi tatăl poeţilor şi al acelor Poeţi Posedaţi, Fimbulthulr” (10)
Acel odr al germanilor prezintă o strânsă analogie cu furor-ul latinilor, care e atât ardoarea războinică cât şi entuziasmul poeţilor inspiraţi şi al profeţilor. Furor este în fapt una dintre divinităţile cortegiului lui Marte (11), dar este şi starea de exaltare nestăpânită care îl caracterizează pe poetul inspirat: după Democrit, “nimeni nu poate fi mare poet fără o furie exaltată” (12). E acelaşi furor care o inspiră pe Sibila cumană (13) şi care inspiră profeţiile femeilor din Camulodunum (14).
Şi la greci este clar atestată relaţia dintre furia războinicului şi starea de invazie entuziastică a profetului şi poetului. La o rădăcină medie, cea a verbului maino (“a înfuria”), se leagă menos (“vigoare”, “curaj”, “furie”) şi mania (“frenezie”, “excitaţie”). Printre cele patru tipuri de manie, Platon enumeră “posedarea şi mania care provin de la Muze” (15); pentru Aristotel, “poezia este proprie celui care are o dispoziţie naturală sau celui care este inspirat (manikos)” (16).

În Ion, Socrate vorbeşte despre inspiraţie ca despre o putere divină (theia dynamis) care îl invadează pe poet: aşa cum forţa magnetului se transmite unei serii de inele legate între ele, la fel şi inspiraţia divină ce provine de la Muză se transmite unui lanţ de cântăreţi şi poeţi “îndumnezeiţi” (entheoi). “În fapt, toţi poeţii epici, cei importanţi, cântă toate aceste frumoase poeme nu pentru că le-au scris meşteşugit, ci pentru că au fost plini de spirit divin (entheoi) şi posedaţi, adică inspiraţi de muze” (17). Poetul, deci, seamănă cu un sacerdot al lui Cibele sau cu o bacantă a lui Dionisos: “poetul e o fiinţă uşoară, înaripată, sacră şi nu e capabil să scrie poezie dacă nu a intrat mai întâi în stare divină (entheos) şi nu a părăsit simţurile comune (ekfron) pentru a putea raţiona corect” (18). “Dacă mai întâi nu a renăscut în Dumnezeul care este în el”, aşa traduce Coomaraswamy, cel care reia expresii platonice ce indică renaşterea divinităţii imanente, ca şi altele ce stabilesc superioritatea “nebuniei care vine de la Dumnezeu” faţă de respectul pentru “simţurile de origine umană”, pentru a concluziona că “supralogicul este superior logicului, iar logicul ilogicului” (19).
Concepţia poetului ca receptacul al puterii divine este exprimată şi de Dante, care, la începutul ultimului cânt al “poemului sacru”, se îndreaptă spre Apollo, conducătorul muzelor, cu aceste cuvinte: “O, bunule Apollo, la ultima încercare/ fă-mă al valorii tale un asemenea vas,/ cum ceri pentru a se acorda iubitul laur” (O buono Apollo, all’ultimo lavoro/ fammi del tuo valor sí fatto vaso,/ come dimandi a dar l’amato alloro”) (20)

În Poetica metaphysica nu sunt citaţi în mod expres nici Platon nici Dante; nici Ibd Arabî, care identifică fântâna inspiraţiei poetice într-un cer divin definit de el ca “lumea Creaţiei Formelor şi Frumuseţii” (21). Totuşi, nu putem să nu ne gândim la aceşti maeştri atunci când Hamvas evocă unitatea religiei, ştiinţei, filosofiei şi poeziei. Mai cu seamă, nu putem să nu ne gândim la Platon atunci când în scrierea hamvasiană citim că “poetul priveşte lumea ut deus, ca şi cum şi-ar fi pierdut simţurile”. În general, trebuie să ne gândim la concepţia tradiţională atunci când citim că adevărata poezie tinde la “o experienţă unitară a întregii realităţi” şi că “lumea poeziei este una singură”.
În felul acesta se subliniază o doctrină a poeziei ca divinaţie: experienţa poetică “vede realitatea transcendentă ultimă”, repetă Hamvas cu Hamilton. Alături de aceasta am putea cita un pasaj al lui Walter Otto: “Grecii susţineau că Zeul suprem, după lume, a creat Muzele, fiindcă acestea aveau în grijă şi celebrau minunile creaţiei. Esenţa lumii este chiar cuvântul care exprimă minunea în care îşi are originea poezia, cântecul şi muzica. Muza este reflectarea divină a tuturor fiinţelor şi faptelor; ea îl posedă pe om şi, cu prezenţa sa, transformă sufletul egoist în oglinda divină în care sufletul se îndepărtează de sine însuşi, de grijile şi nevoile lumeşti, devenind astfel cuvânt al tuturor celor vii, cuvânt al Muzei” (22).
Poetul este, prin urmare, pentru Hamvas ca şi pentru Walter Otto, un evocator: pus să descopere lumea, prezintă fiecare lucru aşa cum este realmente. “Poetul vede faţa eternă a lumii”, încât “poezia este apariţia sensibilă a invizibilului şi a eternului într-o clipă”. Ca şi cum lucrurile s-ar revela poetului cu o claritate totală, el trăieşte în aletheia, în heideggeriana Unverborgenheit (“dezvăluirea” sau “starea de neascundere”).

La fel este şi cazul soldatului în război.

NOTE
(1) Sándor Márai, Divorzio a Buda, Adelphi, Milano 2002, p. 105.

(2) Ernst Jünger, L’Operaio. Dominio e forma, Guanda, Parma 1991, p. 44.

(3) Ernst von Salomon, I proscritti, Edizioni all’insegna del Veltro, Parma 1979, p. 374.

(4) Carl Schmitt, Le categorie del “politico”, Il Mulino, Bologna 1972, p. 39.

(5) Textual: az elhatározás személye. Dacă în italiană şi în germană decisione şi Entscheidung duc spre caedere (“tăiere”) şi scheiden (“separare”), nomen actionis ungar elhatározás derivă dintr-un verb care corespunde exact cu “a determina”, căci trimite la határ, adică “limită”, “margine”. Dar határ provine la rândul său din rădăcina hat, “putere”, încât decizia este, în definitiv, un act de putere.

(6) Ernst Jünger, Der Kampf als inneres Erlebnis, in Werke, Ernst Klett Verlag, Stuttgart s.d., vol. I, p. 52).

(7) Friedrich Nietzsche, Crepuscolo degli idoli ovvero Come si filosofa col martello, Adelphi, Milano 1983, p. 114.

(8) Joseph de Maistre, Le serate di Pietroburgo, Rusconi, Milano 1971, pp. 399-401.

(9) Mario Polia, “Furor”. Guerra poesia e profezia, Il Cerchio – Il Corallo, Padova 1983, p. 11.

(10) Ibidem.

(11) Verg., Aen., I, 294.

(12) “Negat sine furore quemquam poëtam magnum esse posse” (Cic., De divinatione, 1, 80).

(13) “Ut primum cessit furor” (Verg., Aen., VI, 102).

(14) “Et feminae in furorem turbatae adesse exitium canebant” (Tac., Ann., XIV, 32, 1).

(15) Platone, Fedro, 245 a.

(16) Aristotele, Poetica, 1455 A 32.

(17) Platone, Ione, 533 e.

(18) Platone, Ione, 534 b.

(19) Ananda K. Coomaraswamy, Il grande brivido. Saggi di simbolica e arte, Adelphi, Milano 1987, p. 35, n. 83.

(20) Dante, Paradiso, I, 13-15.

(21) Muhyiddîn Ibn Arabî, Le tappe divine nella via di perfezionamento del regno umano, “Rivista di Studi Tradizionali”, 24, luglio-settembre 1967, p. 174.

(22) Walter F. Otto, Die Bahn der Götter, in: Die Wirklichkeit der Götter: Von der Unzerstörbarkeit griechischer Weltsicht, Herausgeber Ernesto Grassi, Rowohlts Enzyklopädie, München 1963, p. 84 (trad. de A. Monti).

* Acest eseu constituie Nota introductivă la volumul lui B. Hamvas Guerra e Poesia (Edizioni all’Insegna del Veltro).

Sursa: claudiomutti.com

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

KOSOVO MONITO PER L’EUROPA

$
0
0

KOSOVO MONITO PER L’EUROPA – Aviani & Aviani Editori, Udine 2014. Euro 15,00

Il presente libro apre la Collana “Geopolitica, Storia e Diritto”, dell’Associazione “Historia” Gruppo Studi Storici e Sociali Pordenone. Il materiale dell’Associazione, una raccolta di registrazioni video e audio e di testi, sono disponibili gratuitamente sul sito www.eurohistoria.eu (M. Cacciari, L. Caracciolo, A. de Benoist, I. Diamanti, F. Cardini…).

La storia dei Balcani e del Kosovo è stata lo spunto per una serie di riflessioni, che vanno oltre l’area balcanica, coinvolgono l’Europa intera e gli attuali equilibri geopolitici.

Il Kosovo, come capitolo del dramma balcanico, una miscela esplosiva di odio etnico-religioso e di nazionalismo totalitario: dalla dominazione turca alla dissoluzione della Jugoslavia, compreso il dramma delle “foibe”, che per decenni è stato rimosso dalla nostra memoria storica.
Il Kosovo, come guerra “umanitaria” quindi ipocrita. Infatti, tutte le guerre “umanitarie” che l’Occidente (Stati Uniti e Unione Europea) combatte e le pressioni politiche che lo stesso esercita, sono rivolti alla tutela di precisi interessi politici o al rovesciamento di governi che non si piegano all’egemonia occidentale: la Serbia, la Libia, l’Iraq, l’Afghanistan, la Siria, l’Ucraina e la Russia di Putin.
Il Kosovo, come precedente giuridico e politico per la secessione delle micro patrie: Veneto, Catalogna, Scozia, Ossezia e Crimea. Un effetto domino dagli esiti imprevedibili.
Il Kosovo e tutta la tragedia balcanica, rappresentano un monito per l’Europa, che potrebbero dissolversi per effetto dell’islamizzazione e della globalizzazione.

La globalizzazione genera una crisi ecologica, politica, sociale ed economica dagli esiti imprevedibili. In Europa la crisi politica e socioeconomica provocata dalla globalizzazione potrebbe minare l’unità dell’Europa e dei singoli Stati che la compongono, attraverso: l’ascesa dei partiti “euroscettici” (Francia, Grecia, Ungheria, Gran Bretagna, ecc.) le rivalità tra le nazioni (nazioni virtuose contro nazioni indebitate) il regionalismo separatista (veneto, catalano e scozzese).

Le crisi politiche, sociali ed economiche indotte dalla globalizzazione e lo scontro di civiltà tra Islam e Occidente, la rinascita della Guerra Fredda tra Russia e Occidente, tracciano uno scenario apocalittico, che non segnerà la scomparsa del genere umano, ma solo la fine del modello neoliberista, del primato degli Stati Uniti come unica superpotenza mondiale e forse la sconfitta dell’islamismo radicale che minaccia la pace mondiale. Tutto questo costerà milioni di morti, l’emergere di nuovi equilibri geopolitici e forse la nascita di una nuova civiltà. La nostra è un’epoca di profonde trasformazioni, quale sarà l’esito nessuno, può dirlo, troppi sono gli elementi in gioco e spesso i tempi della storia non coincidono con la nostra capacità di comprensione e di reazione. La caduta del comunismo, la dissoluzione della Jugoslavia, la Primavera Araba e la crisi economica che stiamo vivendo, sono eventi di cui nessuno aveva previsto i tempi e gli esiti.

Viviamo nell’illusione che la pace e il benessere di cui godiamo siano condizioni immutabili, convinti che la miseria e la guerra appartengano al passato o ad altri Paesi. Purtroppo non è così. La cronaca quotidiana, spesso riporta il suicidio di disoccupati e d’imprenditori che hanno visto fallire la propria azienda, o sono costretti a chiuderla per non fallire. Per la prima volta dal dopoguerra, le generazioni presenti sono condannate a vivere in condizioni peggiori di quelle dei loro genitori o nonni. Nell’ex Jugoslavia, ai confini della nostra “pacifica” Italia si è consumata la recente tragedia balcanica. La nostra terra porta i segni della fame e della guerra, basta soffermarci sulle migliaia di monumenti che ricordano le vittime delle guerre mondiali, oppure riflettere sulle testimonianze di miseria e di emigrazione, raccontate dai nostri padri e dai nostri nonni. I Balcani insegnano: la storia è maestra di vita, si ripete come l’eterno ciclo delle stagioni, anche se in modo imprevedibile e diverso dal passato.

Non dobbiamo temere la fine di questa Europa, asservita alle oligarchie politico-finanziarie (la Troika e le banche), complice della politica imperialista degli Stati Uniti; ma sperare nella nascita di una nuova Europa, federalista, rispettosa dei valori tradizionali (Dio, Patria e Famiglia) legata alla decrescita come modello economico (unica alternativa alla crisi generata dal modello neoliberista). Un Europa che guardi al mondo slavo-ortodosso come principale alleato e partner commerciale. Nascerà l’Eurasia?

Profilo dell’Autore

Giorgio Da Gai è nato a Conegliano (Tv) si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università’ di Padova ed ha conseguito il master della Regione Veneto per Tecnico Amministrativo Polifunzionale con Competenze per l’Export in Europa Orientale. Nel 1994 ha pubblicato il libro: Immigrazione extracomunitaria tra realtà e demagogia, Zoppelli Editore, Dosson (TV). Negli anni 90 ha collaborato con le riviste Magnum Magazine e Armi Magazine, C.A.F.F. Editrice. Opinionista del periodico Il Piave, cura gli inserti dedicati alla geopolitica e collabora con l’Associazione Historia Gruppo Studi Storici e Sociali Pordenone. Attualmente lavora presso la Pubblica Amministrazione.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

SICILIA: GEOPOLITICA DI UN’ISOLA AL CENTRO DEL MONDO

$
0
0

Nel 1966, parlando della Sicilia, Fernand Braudel la descriveva come un “continente in miniatura”, definizione che, anche prescindendo da considerazioni di carattere storico-culturale, trova riscontro nella straordinaria varietà geologica, di clima e di rilievi che contraddistingue la più grande isola del Mediterraneo. Periferia meridionale dell’Italia e di un’Europa saldamente imperniata sull’asse franco-tedesco, la Sicilia è in realtà caratterizzata da un’intrinseca centralità geografica, che ne ha fatto nel corso dei secoli terra di conquista da parte di greci, fenici, romani, vandali, ostrogoti, bizantini, arabi, normanni, francesi, spagnoli, piemontesi, austriaci e nuovamente spagnoli fino all’annessione, nel 1861, al Regno di Sardegna.

Situata a metà strada tra lo Stretto di Gibilterra ed il Canale di Suez, la Sicilia è parte integrante sia dell’Europa che dell’Africa, appartenendo prevalentemente alla prima da un punto di vista geografico e alla seconda da un punto di vista geologico. La sua collocazione al centro del Mediterraneo, bacino sul quale, almeno fino alla scoperta dell’America, si affacciavano le principali civiltà del mondo allora conosciuto, spiega anche il ruolo di primo piano svolto dalle elite siciliane all’interno dei popoli avvicendatisi nel dominio dell’isola. Se lo scienziato e matematico siracusano Archimede e il filosofo, poeta e scienziato agrigentino Empedocle sono considerati tra i maggiori geni che la civiltà greca abbia espresso, non meno importante è stato il contributo fornito da un altro siciliano, Jawhar al-Siqilli, allo sviluppo della civiltà islamica: conquistatore del Nordafrica per conto della dinastia fatimide, il generale ibleo fu anche il fondatore della città del Cairo, nonché della prestigiosa Università al-Azhar, tra le più antiche al mondo ancora funzionanti. Un sodalizio, quello tra la Sicilia e l’Islam, che al di là dei momenti di scontro vide il rifiorire dell’isola sotto gli arabi, i quali, più di ogni altro popolo, seppero percepirne la centralità. Significativa in tal senso è una testimonianza secondo la quale una fontana araba in Sicilia recava la seguente iscrizione: “Sono nel centro del giardino, questo giardino è il centro della Sicilia, e la Sicilia è il centro del mondo”.

La centralità della Sicilia, che gli arabi continuarono a considerare componente inalienabile del mondo islamico anche in seguito alla conquista normanna dell’isola, è strettamente legata a quella del mare in cui quest’ultima è incastonata. Delimitato ad ovest dallo Stretto di Gibilterra e ad est dal Canale di Suez, il Mediterraneo è un lago del Continente Antico, mettendo in comunicazione le coste meridionali dell’Eurasia con quelle nordafricane, all’interno di uno spazio geopolitico di cui anche la Russia fa parte, in quanto bagnata dalle acque del Mar Nero, che del Mediterraneo costituisce la naturale continuazione. Da qui la caratterizzazione di mediterraneus, “in mezzo alle terre”, affibiata dai romani e poi ripresa dagli arabi, che ribattezzarono il Mare Nostrum al-Baḥr al-Abyaḍ al-Mutawassiṭ, “Mar Bianco di Mezzo”.

Se consideriamo il ruolo del Mediterraneo come via di comunicazione globale tra l’oceano Atlantico, di cui costituisce un mare interno e l’oceano Indiano, ci rendiamo conto di come questo bacino sia in realtà il nucleo di un “Mediterraneo allargato”, talvolta denominato “Cindoterraneo”, che passando per Suez consente un flusso incessante di merci, persone e capitali dalla Cina e dall’India fino in Europa. Da qui l’importanza della Sicilia, che di tale nucleo costituisce il crocevia. Parafrasando Mackinder in un’ottica marittima, potremmo affermare che “chi controlla la Sicilia controlla il Mediterraneo; chi controlla il Mediterraneo controlla il Cindoterraneo; chi controlla il Cindoterraneo controlla il mondo intero”. Non a caso il controllo geopolitico della Sicilia è stato una delle chiavi della supremazia anglosassone degli ultimi tre secoli, un controllo ottenuto dagli inglesi nell’Ottocento mediante il sostegno di Londra all’unificazione italiana e rafforzato, in seguito alla seconda guerra mondiale, dall’adesione dell’Italia alla NATO. Peraltro, la dimensione globale del Mediterraneo risale a prima che il Canale di Suez, la “giugulare dell’occidente”, venisse inaugurato. Per secoli, infatti, le merci provenienti via mare dall’Asia sud-orientale attraverso la cosiddetta “Via dell’incenso” raggiungevano il Delta del Nilo alternando gli itinerari terrestri lungo il Deserto orientale alla navigazione fluviale a nord della Prima Cateratta, un sistema analogo a quello che ha consentito al mar Caspio, mare chiuso per antonomasia, di connettersi con il mar Nero e di conseguenza con il Mediterraneo attraverso i corsi, entrambi navigabili, del Don e del Volga.

L’appartenenza della Sicilia all’Italia, di cui costituisce la regione più grande e popolosa, ha rappresentato un freno allo sviluppo delle potenzialità geopolitiche dell’isola, che se fosse indipendente potrebbe rivendicare, non senza fondamento, la sovranità su Malta. Seguendo una logica paradossale che ha sempre caratterizzato la storia di questa terra, va rilevato che è stata la sua conquista da parte di un esercito straniero, quello statunitense nella fattispecie, ad averne rispolverato l’importanza strategica. Oggi, con le sue sedici basi NATO, la Sicilia è uno dei principali avamposti dell’impero americano, un ruolo destinato a rafforzarsi con la costruzione della stazione di terra di Niscemi del MUOS, il super sistema di telecomunicazioni satellitari della marina militare statunitense e la trasformazione della base aerea di Sigonella nella principale base operativa dell’AGS, il programma interforze NATO di sorveglianza aerea del territorio. Quello di Washington per la Sicilia è un interesse che parte da lontano, allorché, all’indomani della resa di Cassibile, alcuni settori dell’amministrazione statunitense, con la complicità di Cosa Nostra, presero in considerazione la possibilità che l’isola si separasse dall’Italia per unirsi agli Stati Uniti come suo cinquantesimo stato. Un progetto simile sarebbe stato accarezzato, alcuni decenni più tardi, anche dal colonnello Gheddafi, che ipotizzò l’annessione della Sicilia alla Jamāhīriyya libica.

L’attenzione per la Sicilia è dunque un fenomeno di lunga data, che ha accomunato, nel corso della storia, popoli anche molto diversi tra loro. Tutto ciò contrasta con la scarsa consapevolezza che i siciliani hanno dell’importanza strategica della propria terra, spesso ritenuta periferica rispetto agli interessi delle principali potenze. Come dimostra il crescente attivismo militare nel Mediterraneo da parte non soltanto degli Stati Uniti, ma anche della Russia e, in misura minore, della Cina, la Sicilia ha invece tutte le carte in regola per giocare un ruolo primario nella ridefinizione degli equilibri mondiali a partire da questo quadrante del globo. Per fare ciò è tuttavia necessario che la classe dirigente italiana prenda coscienza degli interessi del nostro paese in quanto potenza non soltanto europea, ma più propriamente eurafricana, attributo, quest’ultimo, che l’Italia deve proprio a quel suo piccolo, grande continente chiamato Sicilia.

* Giovanni Valvo è un analista geopolitico indipendente specializzato in questioni eurasiatiche.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail

PANTANO KOSOVARO

$
0
0

Si è soliti affermare che la sfida elettorale sia un gioco a somma zero: uno dei candidati vince mentre gli altri perdono. Ma in Kosovo, il buco nero d’Europa, anche i postulati della teoria dei giochi perdono valore e logica e il candidato uscito vincitore dalle urne può ottenere solamente la proverbiale vittoria di Pirro, mentre la regione sprofonda nel caos politico.

Preso atto dello stallo politico – decisionale dei lavori parlamentari, il 7 maggio scorso il Presidente del Kosovo Atifete Jahjaga ha ufficialmente sciolto il Parlamento di Pristina e indetto nuove elezioni in seguito al deciso “no” opposto dalla minoranza serba alla proposta fortemente voluta dal premier Thaci di trasformare le forze di sicurezza del Kosovo in un vero e proprio esercito effettivo e regolare. Opposizione dei rappresentanti serbi che ha impedito il raggiungimento del quorum necessario all’approvazione del disegno di legge in questione. (1) In materia, infatti, la Costituzione kosovara impone una doppia garanzia: una maggioranza dei 2/3 dei parlamentari e il voto favorevole dei 2/3 dei rappresentanti delle minoranze che siedono in Assemblea.
Nonostante la prospettiva di trasformare il “battaglione” di circa 5000 unità cui spettano compiti di polizia in vera forza militare nazionale sia una palese forzatura della Risoluzione 1244 dell’ONU (risoluzione che molti nella regione sembrano aver dimenticato), la proposta governativa di creare un esercito regolare può essere valutata come un ulteriore tentativo di Pristina di affermarsi come entità istituzionale autonoma e riconosciuta declinando la definizione weberiana di Stato quale comunità umana, che nell’ambito di un determinato territorio, riesce a conquistare e a detenere il monopolio della violenza legittima. Il monopolio della forza, quindi, come attributo essenziale dello Stato. L’esercito come simbolo di tale monopolio.
Il “no” serbo alla formazione di un esercito effettivo facente capo a Pristina ha – anche – radici di natura politico-elettorali: le elezioni legislative, infatti, si sarebbero dovute tenere nel mese di novembre e, in occasione di queste e in seguito alla pressante richiesta partita da Bruxelles, il Parlamento stava lavorando alla riforma elettorale che avrebbe portato all’abolizione del numero minimo di rappresentanti garantiti per le minoranze etniche della regione (garanzia preziosa per i serbi del Kosovo); questa riforma conteneva disposizioni che avrebbero assegnato il numero di seggi alle minoranze sulla base dei consensi ottenuti. Questo fattore ha spinto i deputati serbi a spingere per lo scioglimento del Parlamento e le elezioni anticipate al fine di mantenere il “privilegio” elettorale.

 

I risultati delle elezioni

Il voto dei Serbi
Le elezioni si sono tenute su tutto il territorio della regione in modo transparent and well-organised, and consolidated progress made in the 2013 municipal elections, according to the preliminary findings of the European Union Election Observation Mission. Election Day was calm and passed without major incident as voters cast their ballots throughout Kosovo, including in the north. (2)
Già di per sé questo rappresenta una notizia. L’altra è che le legislative dello scorso giugno sono state le prime elezioni in cui la comunità serba del Nord del Kosovo ha partecipato nonostante le schede riportassero i simboli identificativi delle non riconosciute istituzioni di Pristina.
Alla vigilia delle elezioni il premier serbo Aleksandar Vucic e il Ministro degli Esteri Dacic si erano prodigati per spingere i serbi del Kosovo ad una ampia partecipazione con il fine di permettere ai connazionali che abitano la regione di difendere i propri interessi: “la miglior scelta per i Serbi è di partecipare alle elezioni”. (3)
Come accaduto in occasione delle elezioni municipali dello scorso novembre, Belgrado ha dato vita ad una lista Srpska che, per la prima volta, presentava uniti sotto un unico simbolo le diverse anime politiche rappresentanti le istanze dei Serbi del Kosovo: quelle dei “patrioti” del Nord che gestivano le istituzioni parallele di Belgrado e quelle dei cosiddetti “traditori” del resto della regione che, in questi anni, hanno scelto la via della collaborazione con le istituzioni di Pristina. La necessità di un voto compatto e numeroso era dovuta all’importanza dell’obiettivo da raggiungere: 20 seggi in Parlamento per essere in grado di influenzare le politiche del Governo kosovaro. Nelle parole di Drecun, Presidente della Commissione Parlamentare su Kosovo e Metohija, c’era il bisogno di rafforzare la posizione e l’influenza nella provincia mentre il capolista della Srpska Stojanovic aveva invitato i serbi a non boicottare per l’ennesima volta l’appuntamento: “se boicottiamo, può facilmente accadere che i nostri 10 seggi siano presi dalle persone che vogliono formare l’esercito del Kosovo (KAF)”.
L’appello non ha, però, riscosso il successo sperato alla vigilia: 53.000 degli aventi diritto al voto si sono recati alle urne, 15.000 di questi nella parte Nord della regione.

PDK: primo partito di minoranza
I risultati usciti dalle urne e ufficializzati dalla Commissione Elettorale Centrale del Kosovo hanno confermato il successo del Partito Democratico del Kosovo (PDK) del premier uscente Hashim Thaci che ha ottenuto il 30.38% dei consensi e che ha preceduto la Lega Democratica del Kosovo (LDK) di Isa Mustafa (25.24%) e il movimento nazionalista di Albin Kurti Vetevendosje! che ha conseguito il 13.59% dei voti. Il partito di Ramush Haradinaj, l’Alleanza per il futuro del Kosovo (AAK) ha ottenuto il 9.54% mentre il neo soggetto politico di Fatmir Limaj, Iniziativa per il Kosovo (NISMA) fuoriuscito dal PDK di Thaci, al primo test elettorale ha superato la soglia di sbarramento fissata al 5% ed entra in Parlamento con il 5.15% dei suffragi. (4) Alla lista Srpska il 5.22%.
Così le forze politiche nella Kuvendi i Kosovës, l’Assemblea Parlamentare: su 120 seggi, 37 per il PDK di Thaci, 30 per LDK di Mustafa, 16 per il movimento nazionalista di Kurti, 11 quelli conquistati da Haradinaj, 6 a NISMA e 9 alla lista Srpska. I rimanenti sono riservati alle altre minoranze etniche della regione.

Pantano Kosovo: caos politico e costituzionale
Alla luce di quanto emerso dalle urne, non c’è stato alcun vincitore. I risultati elettorali ufficiali hanno fotografato una lotta politica mai verificatasi nella regione, lotta politica che ha alterato gli equilibri tra le varie forze politiche kosovare aprendo, così, una fase critica nella vita politico-istituzionale di Pristina. Un pantano in cui rischia di arenarsi la truppa guidata dall’incumbent Thaci, Primo Ministro in carica dal 2008, che ha riportato la proverbiale vittoria di Pirro: il 30.38% è bastato sì per poter affermare di aver vinto la battaglia elettorale, ma difficilmente gli consentirà – almeno in tempi brevi – di formare il nuovo esecutivo. Non sono bastati i proclami elettorali, la nuova missione, il miraggio di investimenti per 1.5 miliardi di euro e la promessa di 200.000 posti di lavoro per far dimenticare l’onta delle ripetute accuse di corruzione e di cattiva gestione della res publica rivolte al suo partito. Il PDK si ritrova, adesso, isolato e sotto attacco anche nell’Assemblea del Kosovo dopo che il fedele alleato AKR (Alleanza per il Nuovo Kosovo), il movimento guidato dal magnate ed ex Presidente del Kosovo Behgjet Pacolli (5), non ha superato la soglia di sbarramento del 5%.
Il PDK di Thaci si ritrova ad essere soltanto il primo dei partiti in minoranza che formeranno il prossimo Parlamento: difficile raggiungere la maggioranza parlamentare, 61 seggi, potendo contare sui propri eletti (37) e sul voto favorevole di alcuni rappresentanti delle minoranze etniche. Per consolidare il proprio potere Thaci necessiterebbe dell’appoggio di uno degli altri grandi partiti, l’AAK di Haradinaj e del LDK di Mustang, con questi spinti dalla comunità internazionale a cedere ad una alleanza con il rivale. Dapprima Thaci ha corteggiato il compagno di battaglia Ramush “Rambo” Haradinaj mentre, negli ultimi giorni, Dardan Mollicaj ha rivelato che il PDK ha offerto al proprio movimento Vetevendosje! (i cui 16 seggi sono necessari per sostenere qualsiasi alternativa di Governo) la carica di Primo Ministro oltre a sei ministeri. (6)
Sul piano puramente teorico il ragionamento non ha falle. Il discorso politico, però, segue rotte diverse da quelle battute dal ragionamento logico. AAK e LDK, infatti, hanno compiuto la prima mossa sparigliando le carte sul tavolo e scompaginando i piani dell’establishment del PDK e hanno stretto un patto con NISMA di Limaj (fuoriuscito proprio dal PDK) per opporsi ad un possibile governo Thaci Ter e al suo sistema di potere. La coalizione post-elettorale dovrebbe contare anche sull’appoggio esterno di Vetevendosje! che ha posto alcune condizioni al proprio voto di fiducia, come una maggiore lotta alla corruzione dilagante in Kosovo, la sospensione delle privatizzazioni in corso e lo stop al dialogo con Belgrado, da rinviare a tempi in cui il peso politico dello Stato sia maggiore. Il cartello delle opposizioni ha già espresso il suo candidato alla carica di Primo Ministro in Ramush Haradinaj, mentre Isa Mustafa andrebbe a occupare la poltrona di Presidente della Repubblica del Kosovo.
In questi lunghi anni di potere ininterrotto, supportato dalla compiacenza delle diplomazie internazionali più influenti come quella statunitense, agevolato da un inefficace sistema di bilanciamento dei poteri, da un Parlamento debole e asservito alle volontà del leader e da un controllo di istituzioni che la Costituzione vorrebbe indipendenti, il PDK ha potuto accaparrarsi le risorse del Kosovo tralasciando lo sviluppo della regione.
Nel sistema kosovaro di gestione della cosa pubblica chi perde il potere, perde tutto.
E Thaci non ha alcuna intenzione di passare la mano.
Lo stallo politico post-elettorale è arrivato davanti sino davanti ai giudici della Corte Costituzionale che, in questi giorni, sono stati chiamati ad esprimere un giudizio sulle disposizioni riguardanti i poteri del Presidente della Repubblica in materia di assegnazione dell’incarico di formare il nuovo governo. Al pantano politico si è aggiunto quello costituzionale.

Oggetto della disputa di diritto due commi dell’articolo 95 della Costituzione kosovara:
1. Pas zgjedhjeve, Presidenti i Republikës së Kosovës i propozon Kuvendit kandidatin për Kryeministër, në konsultim me partinë politike ose koalicionin që ka fituar shumicën e nevojshme në Kuvend për të formuar Qeverinë.
[1. Dopo l’elezione, il Presidente della Repubblica del Kosovo propone all’Assemblea un candidato a Primo Ministro, di concerto con il partito politico o coalizione che ha vinto la maggioranza nell’Assemblea necessaria per la formazione del governo.]
4. Nëse përbërja e propozuar e Qeverisë nuk merr shumicën e votave të nevojshme, Presidenti i Republikës së Kosovës, brenda dhjetë (10) ditësh emëron kandidatin tjetër sipas së njëjtës procedurë. Nëse as herën e dytë nuk zgjidhet Qeveria, atëherë Presidenti i Kosovës i shpall zgjedhjet, të cilat duhet të mbahen jo më vonë se dyzet (40) ditë nga dita e shpalljes së tyre.
[4. Se la composizione proposta del Governo non ottiene la maggioranza necessaria di voti, il Presidente della Repubblica del Kosovo nomina un altro candidato con la stessa procedura entro dieci (10) giorni. Se il governo non è eletto per la seconda volta, il Presidente della Repubblica del Kosovo annuncia elezioni, che saranno avviate entro e non di quaranta (40) giorni dalla data di annuncio.]

In base al comma 1, chi ha, dunque, il diritto di formare il Governo? Il partito che ha vinto e la coalizione formata prima delle elezioni oppure è possibile anche che sia una coalizione post-elettorale?
La corte Costituzionale ha espresso il proprio giudizio interpretando le disposizioni della Carta; il partito che ha ottenuto più voti in Parlamento deve avere il diritto di formare il Governo seguendo la via del combinato disposto con l’articolo 84.14 che indica al Presidente della Repubblica di dare l’incarico ad un candidato dietro proposta del partito o della coalizione che detiene la maggioranza dell’Assemblea (ovviamente una coalizione formata precedentemente il voto). Seguendo il parere della Corte, quindi, il Presidente del Kosovo ha incaricato lo stesso Thaci di formare il nuovo esecutivo che dovrà presentarsi in aula per la fiducia entro 15 giorni.
E se il primo tentativo di ottenere la fiducia parlamentare non avesse esito positivo?
Come disposto dal comma 4 dell’articolo in questione, sono soltanto due le possibilità per dare vita ad un nuovo esecutivo. In caso contrario si torna alle urne. Questo scenario, tutto da decifrare, appare il più probabile. Ancora da chiarire in tutta la sua portata la definizione dell’aggettivo altro candidato. Un secondo candidato dello stesso partito (coalizione) del PDK? Oppure un candidato facente parte di un’altra coalizione?
In caso di mancata fiducia al Governo proposto dal primo candidato indicato, logica vuole che il Presidente della Repubblica affidi il nuovo incarico ad una personalità in grado di attirare sul suo programma i favori della maggioranza dell’Assemblea. Allo stato attuale, solo un candidato espresso dalla coalizione anti-Thaci potrebbe riuscire nell’impresa di costituire un Governo se non propriamente stabile e con prospettive durature almeno alternativo al vigente sistema di potere.
Ma, come detto in precedenza, in Kosovo chi perde il potere, perde tutto. Per questo motivo non è fuori luogo ritenere che lo spettro di nuove elezioni si aggiri per i palazzi delle istituzioni di Pristina. Il PDK, in caso in cui non riesca a formare il nuovo esecutivo, farà in modo che nessuna soluzione alternativa possa prendere vita causando uno stallo politico che porterebbe ad elezioni anticipate. L’opposizione, sempre più unità, rivendica il proprio ruolo nelle parole di Isa Mustafa, leader di LDK: “La coalizione dell’opposizione kosovara ha il diritto di formare un gruppo parlamentare e di ottenere l’incarico di presidente dell’Assemblea nazionale. Abbiamo il diritto di creare un gruppo parlamentare congiunto e lo faremo”. (7)

Chi di spada ferisce, di spada perisce
La Storia spesso si va beffa delle vicende umane. Gli uomini politici non ne sono esenti.
Lo stesso Thaci che è diventato leader della regione autoproclamatasi Stato dopo aver combattuto strenuamente contro i Serbi: gli esponenti serbi che siederanno in Parlamento potrebbero mettere fine al suo potere. I deputati della lista Srpska possono giocare un ruolo centrale perché in grado di spostare gli equilibri e i rapporti di potere tra le varie forze entrate nell’Assemblea. Se la Srpska dovesse diventare elemento fondamentale nel nuovo Esecutivo, Belgrado sarebbe riuscita nell’intento di portare la leadership di Vucic all’interno delle istituzioni kosovare e fornire alla Serbia una testa di ponte all’interno del sistema di Governo del Kosovo in attesa della costituzione di quella Associazione delle Municipalità prevista dagli accordi di Bruxelles siglati nell’aprile del 2013.(8)

NOTE
1) Le difficoltà nei lavori parlamentari si erano palesate anche in occasione delle discussioni relative alla creazione del Tribunale Speciale per i crimini di guerra commessi durante gli anni della guerra e in occasione della privatizzazione delle Poste e Telecomunicazioni del Kosovo (PTK).
2) European union election observation mission Kosovo1 legislative elections 2014, Press release: eu observers find elections consolidate progress in democracy in kosovo, 9 giugno 2014.
3) A. Rettman, Ethnic serbs vote as normal in Kosovo election, Euobserver, 10.6.2014.
4) Qui i dati completi relativi alle elezioni anticipate: http://www.kqz-ks.org/en/home
5) L’AKR ha conquistato il 4.5% dei voti, non sufficienti per entrare in Parlamento. Il leader Pacolli ha richiesto alla Commissione Elettorale Centrale il riconteggio dei voti.
6) http://osservatorioitaliano.org/read/124954/interni-pdk-offre-a-vetevendosje-carica-di-primo-ministro-e-sei-ministeri
7) http://www.agenzianova.com/a/53bab50304c483.55117103/830413/2014-07-07/kosovo-mustafa-ldk-opposizione-ha-diritto-a-creare-gruppo-parlamentare
8) A Belgrado si aspettavano risultati maggiori nel Nord del Paese. Nel caso in cui l’affluenza fosse stata maggiore, Vucic avrebbe dato un segnale di forza, dimostrando di essere in grado di controllare i Serbi che abitano il Nord della regione.

facebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmailfacebooktwittergoogle_plusredditpinterestlinkedinmail
Viewing all 103 articles
Browse latest View live